Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] love, di C.S. Lewis, del 1936 - dove l'Eros è la sostanza stessa di un'esistenza che riconosce, esprime e guarda al di là della propria magica della natura, una pulsione che deriva dall'Unità originaria. In Evola, e in tutto il filone dell'erotismo ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] come se su questo punto specifico - l''uomo' (in sostanza l'argomento per l'uomo stesso di maggiore interesse e di la 'carenza' umana non già come una causa o un fatto originario (a cui si sarebbe posto rimedio con la cultura), bensì piuttosto ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] 1907. L’anno successivo uno di loro, Giacomo Lombardi, originario di Prezza (L’Aquila), tornò in Italia e cominciò a una trattativa diretta con i soggetti interessati64. In sostanza il regime delle intese comporta una democratizzazione dei rapporti ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Milano60. Anche per Paideia c’è l’usuale omonimia originaria fra la casa e la rivista di filologia e linguistica il mondo, edito da Mondadori nel 2006, ripercorre in sostanza lo stesso filo di ricerca, ma il modo scandalisticamente accattivante ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] sia strumento di violenza nel primo caso e non nel secondo; la sostanza è che, in realtà, si accettano i fini della guerra o del un movimento rivoluzionario solo in funzione di quella violenza originaria.
b) La rivoluzione non si definisce per la ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] sasanide. In questa civiltà l'agone sportivo si esemplava in sostanza nella prova di abilità con cui il sovrano dimostrava la deve considerare conclusa, per quanto riguarda la spinta creativa originaria e genuina, nel 1917.
Questo non significa, ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] due forme di libertà, e una sola; ed è in sostanza l'idealizzazione di una società in cui una delle due forme di ma era libertà o liberazione dal peccato, un ritorno alla purezza originaria, e riguardava pur sempre l'individuo singolo, non l'umanità ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] Anzi si discute addirittura se nel diritto romano la sostanza stessa di questo concetto sia esistita. Una dottrina dei rappresentanti che possono sempre variare rispetto alla loro configurazione originaria, ma lo stesso si può dire in realtà anche ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] (la cui quotazione, circolazione e appropriazione è la sostanza delle attività civiche) potrà essere limitata, ma è di dipendenze e riconoscimenti reciproci che ostacola la fluidità originaria della società civile. Oggi, le regole che caratterizzano ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] da quella della madrepatria, allentassero la tematica originaria creando un’arte coloniale caratterizzata da una immediatezza quasi a dichiarare allo spettatore un censo ormai privo di sostanza, una vanità provinciale. I monumenti per i quali si ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...