Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] intrinsecamente su moduli del presente: spesso, poi, le due cose si sommano).
Weber individua, in sostanza, tre fasi nella storia (originaria e cittadina) della borghesia. In una prima fase costitutiva (X-XI secolo) l'elemento significativo sarebbe ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] a ripulire dalla vernice medievale e a recuperare nella sua originaria veste classica, e che usava per le sue opere più Corone, distinguono quello che poi sarebbe stato, in buona sostanza, l’italiano da quello che sarebbero restati il fiorentino o ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] culture, ogni cultura ha il proprio centro in questo "fenomeno originario dell'esistenza umana" che è la città. La vita contadina da un'analisi del concetto di cultura - equiparato, in sostanza, a quello di civiltà - per presentare una diagnosi del ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] chimici, il petrolio è, a rigor di termini, una sostanza eterogenea; questa irripetibilità vale anche per i grezzi estratti, secondari consente il recupero di un ulteriore 10-25% dell'originaria ‛consistenza sul posto' (oil-in-place); tuttavia il ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] composizione del pubblico cinematografico, quanto l'intima sostanza del film, considerato come operazione artistica in senso del sociologo, ma anche del critico), hanno originariamente caratterizzato il cinema nella sua modernissima doppia natura. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] della costante ricezione dell'energia del Sole ('sostanza solare') raccolta dalle piante. Nell'insieme, questo , Thomson affermò che il Sole aveva acquistato il suo calore originario attraverso una serie di impatti meteorici e che a partire da ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] vegetale): guḍūcyādi, śatapuṣpādi, candanādi, karavīrādi, āmrādi, suvarṇādi ('oro', ecc.) e miśrakādi ('sostanze miste', ecc.). Nel primo verso si rende omaggio a Dhanvantari quale "dio originario, i cui piedi di loto sono venerati da dèi e demoni ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] attività futura, si consacrano a una divinità.
Su questa forma originaria di gilda nordica, le cui menzioni più antiche appartengono all - entro l'involucro dello Stato - la sostanza della moderna politica quale perenne conflitto da ricomporre ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] i prezzi di tutti i beni, compresi i fattori produttivi, originari e non, sono determinati simultaneamente, con l'intervento del banditore negli ultimi due o tre decenni conferma, in sostanza, la validità di un approccio globale all'ampio problema ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] allo scopo differiscono nei particolari, ma nella sostanza consistono tutti nella valutazione di un andamento tendenziale superiori e inferiori ha infatti reso non lineare il modello originario: l'acceleratore non funziona più come prima quando si ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...