Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] . Da ciò ne consegue che la polis greca, in sostanza, coniava moneta in rapporto ai propri bisogni e non in Reyes de Tayfas). Per quanto concerne il titolo, il dīnār originario ne aveva uno eccezionalmente elevato: quello che seguì la riforma omayyade ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] può giovare come di ciò che è fonte di danno e di pericolo. Originariamente, tali impulsi e tendenze non hanno nulla a che fare con la il giro uncinato, l'amigdala, l'opercolo, la sostanza perforata anteriore e la parte posteriore del giro orbitale. ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] fuga e al doppio coro, non viene mai concepito nell'originaria orbita modale, ma obbligatoriamente in quella tonale, con parametri , con poetiche tanto diverse teatralmente proposte a sostanziare una tradizione, al preservamento della quale la stessa ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] preferenze degli agenti economici. (L'impostazione non muta nella sostanza, quando dai modelli di puro scambio si passa ai Stati Uniti da Evsey Domar (n. 1914). L'originaria teoria keynesiana aveva essenzialmente carattere statico, ma si è rivelata ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] che ognuno persegua i propri interessi si risolve in sostanza nel bene della società. Secondo Durkheim gli interessi non le isole abitate del mondo, la loro struttura sociale originaria e le modifiche introdotte da quando gli Europei, cinquecento ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] tramite un cambiamento dell'arte. Fino a oggi, egli dice in sostanza, è stato solo dalla natura (o da una natura trasfigurata 1968, pp. 174-175). In questo testo, pubblicato originariamente in ‟Iskusstvo kommuny", Brik ha la sorprendente intuizione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] che non comparivano nei tipi precedenti, inclusa la Saṃhitā originaria; per esempio, nella recitazione di un passo del Ṛgveda hindu, non si può negare che il mercurio, sua sostanza basilare, sia ovunque assente nel subcontinente indiano, eccetto ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] ; tr. it., p. 51) di leggi come ‟identiche nella sostanza" (si tratta in entrambi i casi, infatti, delle tre leggi , che presiede a essi, è quello di un movimento a tre fasi. Originariamente, vi è l'unità di uomo e natura. A questa unità succede, ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] sua concezione dell'innatismo del linguaggio e la posizione originaria di Platone sulla natura della mente in questo modo attenzione dall' intersezione all'unione delle possibili grammatiche. In sostanza, oggi egli ritiene che i bambini nascano con un ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] di ossa fossili. Tramite il dosaggio di questa sostanza è infatti possibile accertare la contemporaneità o meno di Dnepr e caratterizzati da boccali con collo a imbuto, altri originari delle lontane steppe asiatiche e insediati in tutta la zona ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...