Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] quella cristiana) una maledizione come conseguenza di una colpa originaria, derivante per es. dall’incesto con il fratello o devono usare per le proprie necessità un focolare separato: in sostanza, non è loro consentito di toccare né gli arnesi che ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] si confrontano lavoratori esposti a una certa sostanza potenzialmente nociva con quelli che, svolgendo altre , i due denominatori vengono ridotti a B e D in modo che l'originaria formula del rischio relativo viene collassata ad A/B / C/D, oppure ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] sui curarici e su una vasta serie di sostanze attive sul sistema nervoso centrale e sulla circolazione fatto nuovo e che quindi deve cambiare rotta rispetto all’ipotesi originaria.
Con le loro ricerche sui sulfamidici Bovet e i suoi colleghi ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] o individuo/popolazione non possono essere cancellate. In sostanza si tratta di un metodo che non può essere realtà il metodo, almeno nei termini proposti nella sua forma originaria, viene applicato verosimilmente molto meno di quanto non sarebbe ...
Leggi Tutto
Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] esteso e applicabile ad altri contesti che esulano dall'etimologia originaria e specifica degli spazi aperti. L'agorafobia è la se si considera come l'alcol costituisca di fatto la sostanza ansiolitica d'abuso più disponibile e probabilmente più a ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] di nevroglia; dall'altro i difensori della classificazione originaria della nevroglia secondo C. Golgi affermavano l' poter fare a meno di provocarlo nei pazienti. Le sostanze che supponeva formarsi nel cervello per effetto dell'elettroshock furono ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] si è cimentata nell'imbrigliare entro forme definite la sostanza mobile e multiforme dell'acqua rappresenta senz'altro un di pari passo con la graduale sostituzione della clientela originaria con un'utenza di ammalati e di anziani spesso ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] che si distaccano dal neurone sono formate da una sostanza, la mielina, che le isola dalle fibre circostanti, cui una o più personalità diverse possono coesistere con quella originaria o prevalente. Si tratta di una complessa costruzione cognitiva ...
Leggi Tutto
Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio la t. aveva, approssimativamente, la forma di una croce di s. Andrea; ma già nell’alfabeto greco questa si raddrizzò e il [...] era favorito dalla riduzione a semiconsonante di quell’-i- prevocalica (originaria, per es., pretium, o secondaria da -e-, per es detto topness o truth ➔). medicina Antigene T (o sostanza T) Denominazione di diversi antigeni di cui uno estraibile ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] che non si sono ispirati direttamente a Jaspers adoperano in sostanza lo stesso criterio della "comprensibilità" (e della " modalità esistenziali"; cosiddette Existenzialen, secondo la terminologia originaria) giungendo alla descrizione di un "mondo" ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...