La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] un testo scientifico e li riproducevano senza considerarne la posizione originaria in uno schema razionale del discorso. È fin troppo azione dell'oppio, noi oggi diremmo che è una sostanza naturale e che quindi può essere sottoposta alle indagini ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] ed esiste indipendentemente da noi. Essa studia sia le sostanze che esistono in Natura sia le relazioni causali che le motu cordis (1628) modificandone profondamente l'originario impianto aristotelico e adattandole alla sua fisiologia meccanicista ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] materia per produrre i quattro elementi intesi come sostanze fisiche. Riguardo ai corpi composti, essi necessitano di 2). Da questo punta di vista, esiste per Agostino una tripartizione originaria tra le nature: ciò che muta nello spazio e nel tempo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] e, successivamente, alle forme animali. La conformazione originaria di un animale è soggetta a cambiamenti e miglioramenti e nell'intestino degli animali, in qualità di degradazioni della sostanza animale, e gli artifici umani possono dar origine a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] Scuola si possono riassumere in poche righe. In quanto originario di Stagira, imparentato con le famiglie al potere in rivolta anche ai particolari più scomodi:
Fra tutte le sostanze semplici, il fuoco è quella che possiede le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] gli uomini. Cedendo alla tentazione, gli uomini perdono l'innocenza originaria e divengono capaci di fare il male. Ma conservano anche vantaggio, ma perché riteniamo giusto in sé compierla. In sostanza, quello che conta è l'intenzione che sta dietro ...
Leggi Tutto
Ideologia
Kurt Lenk
Introduzione
Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...]
Feuerbach aveva scoperto che il culto degli dei è in sostanza l'adorazione di forze interiori dell'uomo proiettate verso l'esterno riducendosi a categorie antropologiche astratte. L'originaria tendenza illuministica della critica dell'ideologia si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] conteneva la storia del Sistema solare, derivante da una collisione originaria di una cometa con il Sole. Tale collisione avrebbe l'anima (psychḗ), insieme con la materia costituiva la sostanza dell'individuo, nei trattati di storia naturale (per es ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] degli atti di Alessandro VI per vizi di forma e di sostanza. Ma il 28 febbraio mutò la Signoria e prese il sopravvento la preghiera, perché provveda egli stesso, in quanto fonte originaria di ogni realtà creata e detentore ultimo della summa totius ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] perciò si costituisce in forme che restano e che restando sostanziano la storia. Queste forme sono oggettività al contempo immanenti L’apparire del mondo. Dialogo con Emanuele Severino sulla struttura originaria del sapere, Milano 2008.
J. Ponzio, F. ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...