Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] letteratura risorgimentale – un'entità precedente allo Stato, un'originaria comunanza (di lingua, di temperamento ecc.) di cui si di perpetuare ad aeternum la propria e indiscutibile sostanza sovrana. Lo sottolineò con estrema puntualità Santi Romano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] 1° vol., 1877, p. 201) – abbia, in sostanza, aderito a una modalità che, seguendo la sua descrizione, viene concetto di 'amministrazione indiretta' escludeva evidentemente quell’alterità originaria del Comune che la precedente dottrina aveva, più o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] della nuova giuspubblicistica, parla dei pubblici dipendenti come «sostanza della persona reale dello Stato» (La persona reale 19992, p. 25), di «carenza genetica», di «originaria debolezza» dello Stato italiano (G. Amato, La costituzione italiana ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] di un contratto diverso, del quale contenga i requisiti di sostanza e di forma, qualora, avuto riguardo allo scopo perseguito dalle in essa ma procede verso una modificazione dell’originario assetto d’interessi, tenendo conto dell’affidamento riposto ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] che in essi l’immediatezza non è, per così dire, originaria come nei diritti reali, avendo bisogno di essere – sia obbligatorio, può essere diversamente regolato dalle parti nei suoi aspetti di sostanza e di contentuto» (v., fra tante, Cass., 26.2. ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] Milano, 2012, 292 s.). Si tratta, in buona sostanza, di assicurare una tutela forte alle ragioni del terzo pur ritenendo che l’eventuale mutuo dissenso proveniente dagli stessi originari contraenti (falso rappresentante e terzo) ai sensi dell’art. ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] dell’altro periodicamente un assegno in proporzione alle proprie sostanze e ai propri redditi. Nella determinazione di tale sostanzialmente analoghi a quelli già dettati dalla disposizione originaria, con l’aggiunta del riferimento alla durata ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] prelazione. La produzione dell’effetto reale è, in sostanza, subordinata ad una verifica della corrispondenza tra il una serie di atti i cui effetti sono direttamente ricollegabili all’originario accordo contrattuale» (Cass., 1.8.1996, n. 6969).
...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] condominiale e che erano invece certamente ignote alla originaria disciplina codicistica. Quest’ultima, del resto, .c, nonché dal contratto di mandato ad amministrare8. In sostanza, si assume che il consenso del condomino interessato al trattamento ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] protetti25; ed infatti anche nella originaria elaborazione giurisprudenziale della teoria26 (ed responsabilità, cit., 353.
25 Secondo la critica, che si risolve in sostanza in un tentativo di reductio ad absurdum della teoria del contatto sociale ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...