Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] ricorrano gravi motivi (art. 337 c.p.c.). In sostanza, è stata capovolta la previgente disciplina in cui la lo ius novorum, riportando tale mezzo di gravame alla sua originaria funzione di revisio prioris istantiae, venuta meno con la Novella del ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] penale e di procedura penale è rimasta immutata l'impostazione originaria della disciplina della pena. Da ciò deriva una situazione di dell'applicazione della pena detentiva, ma che nella sostanza assumono tale specifica identità e tale autonomia da ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] e l'abitazione, rientra nella prima.
Sulla funzione originaria dell'usufrutto non vi è disputa. Tutto conduce a godrebbe il proprietario, ma con l'obbligo di conservarne la sostanza tanto nella materia quanto nella forma". Si stabilisce per legge, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] la parte alta delle sue pendici. Ciò sembra confermare, in sostanza, quel che ci dicono le fonti sulla città più antica,
Solo l'angolo SE ha conservato più o meno l'aspetto originario, assai alterato altrove dai restauri medioevali e moderni.
Ma un' ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] a che fare con "ombre" o "corpi", con "apparenze" o "sostanze". Se ne può approfittare per sdoppiarsi, per dirsi e disdirsi, per 1701 stende un primo elenco. Con lui il baluginio originario d'un'idea che con Muratori decollerà realmente (38 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di Prevesa e il castello di Rumelia. In sostanza, la Serenissima avrebbe dovuto rinunciare ai luoghi -69, e Id., Il giuspatronato del doge su San Marco: diritto originario o concessione pontificia?, in San Marco: aspetti storici e agiografici, a ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] 500 di soda egizia, ottenute dalla combustione di piante ricche di sostanze alcaline e gettate nella caldaia al fine di procedere alla " di una vetreria: "che niuno el qual non sia originario et legitimo citadin et nativo de Venesia et de Muran, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] onerosa "propter expensam familie" (222). Nella sostanza, dunque, anche queste concessioni del senato ma entrò nel 1529 nel collegio medico di Verona, città di cui il padre era originario (ibid., pp. 85-86).
81. A.S.V., Notarile, Testamenti, b. ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] anche si amarono, ma ben di rado se ne assorbì la sostanza [...] il nuovo pensiero vi è accolto come stimolo a riordinare l voleva aperto a patrizi, nobili di Terraferma, cittadini originari, mentre Foscarini lo voleva riservato ai patrizi) (265 ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] privilegi e nell'introduzione dell'uguaglianza giuridica dei cittadini, che si sostanziò, come ha sottolineato Musti (v., 1989, pp. 342 modo entrare a far parte del populus; gli abitanti originari di Roma avrebbero allora affidato al termine plebs la ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...