Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] essenzialmente la sua natura. Nella stessa sua forma originaria non ha potuto vivere se non mettendo a lato Chiesa, cesare e papa. Col giurisdizionalismo, che rappresenta in sostanza un'attenuazione del cesareopapismo, benché i capi dei singoli ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] rimaneva fino al 1797.
La Confederazione invece riuscì in sostanza a preservare il suo territorio da devastazioni belliche. Anzi operavano allora Adam Wolfgang e Rudolf Töpffer e donde era originario J. L. Agasse, pittore di animali attivo in ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] su un territorio di 294.967 kmq., che occupa in sostanza tutto il bacino inferiore del Danubio. Essa ha raggiunto questa - L'unità monetaria è il leu (di 100 bani) originariamente equivalente al franco francese e alla lira italiana d'anteguerra, il ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] è chiamata Ashakki marṣūti "le febbri", e consisteva originariamente di almeno dodici tavole. Sono scongiuri contro il alla moglie un documento col quale rinuncia ai diritti sulla sua sostanza. La moglie non può ripudiare il marito che in pochi ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] però 3° più a S.), mentre la piovosità non deflette, in sostanza, dai suoi alti valori (Agassiz 1700, Victoria 960 mm.), che delle singole provincie i membri della Camera, il cui numero originario era fissato in 180 (di essi 65 per la provincia ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] di vista formale e giuridico, sono assegni bancarî, ma nella sostanza sono simili agli assegni circolari. Sicché, ove l'uso se , esse hanno in parte perduto il carattere originario di banche mutue cooperative. Quantunque abbiano principalmente sede ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] rapida sintesi si possono riassumere così: l'uomo, originariamente, nello stato di natura, era soggetto di un numero febbraio la discussione, da cui derivò l'approvazione nella sua sostanza del disegno di legge che conferì ampî poteri al governo per ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] e la tradizione medievale sopravvivono in situazioni che nella sostanza ormai ne divergono e la varia misura in cui 'attitudine ad insegnare quanto si era appreso.
La scuola aveva originariamente la sua sede nell'Île de la Cité, appartenente alla ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] degli Stati europei, cioè l'Unione europea occidentale (UEO). In sostanza, la politica estera e di difesa dell'U. E., malgrado Dal 1957 al 1972 furono necessari quindici anni perché l'originaria Comunità a sei diventasse a nove, con l'adesione di ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] ente giova, o anche da altri enti. La ricchezza è originaria e derivata se proviene da entrambe le fonti. Costituiscono il i varî elementi dell'azienda: questa teoria riproduce, in sostanza, la teoria della personalità, e solo si rifiuta di dare ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...