Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] struttura unitaria pur dopo che la reviviscenza dell’originaria disciplina ha reintrodotto, per le ipotesi base di narcotraffico, il trattamento differenziale incentrato sulla natura delle sostanze interessate. La situazione non è mutata nonostante ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] il legislatore ha finito con il richiedere al Governo, in sostanza, di emanare un decreto legislativo ed un regolamento ciascuno comprendenti, una marcata divaricazione dal testo letterale della originaria disposizione di legge (come avvenuto per ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] Una serie di interventi legislativi ha modificato l’originaria fisionomia dell’istituto. Dapprima il d.lgs. direttiva IVA non ostano» ad una siffatta normativa nazionale.
In sostanza, i giudici nazionali avrebbero sopravvalutato (se non frainteso) il ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] esterni muniti delle predette caratteristiche.
In buona sostanza, l’orientamento garantista muove da un ragionamento di responsabilità penale quando non si può escutere la fonte originaria della dichiarazione per essere questa imputata a sua volta e ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] questi anni, quindi, si è finito in sostanza gradualmente per individuare due diverse categorie di contribuenti: 45/E e 28.5.2010 n. 28/E.
È stata quindi superata l’originaria impostazione di cui alla circolare ministeriale 4.6.1998, n. 141/E e alla ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] 9.2007, n. 169 (cd. decreto correttivo), a modifica dell’originaria formulazione, che aveva dato luogo a critiche ed a numerosi dubbi interpretativi Questa norma, che tende a far valere la sostanza sulla forma, ha però una diversa applicazione per l ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] protetti25; ed infatti anche nella originaria elaborazione giurisprudenziale della teoria26 (ed responsabilità, cit., 353.
25 Secondo la critica, che si risolve in sostanza in un tentativo di reductio ad absurdum della teoria del contatto sociale ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] di legittimità, ordinaria e amministrativa, il mobbing si sostanzia in una serie di atti o comportamenti vessatori, protratti l’art. 28 del t.u. sulla sicurezza ha arricchito l'originaria nozione dell’obbligo del datore di lavoro di valutare «tutti i ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] e sicurezza, continuità e accesso al servizio. In sostanza, il servizio pubblico non deve essere assunto ed relativa retrocessione (art. 118).
Queste norme di cui alla versione originaria del t.u.e.l. rappresentavano una disciplina organica e ben ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] .
Il danno, conseguente all’alterazione della destinazione originaria, potrà comportare il risarcimento in forma specifica e v. par. 8), e abituale nell’usufrutto di eredità, ha la sostanza economica del mutuo senza interessi (art. 1813 c.c.). Si deve ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...