Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] consegnatario.
Il contrasto giurisprudenziale sulla notifica diretta
La formulazione originaria del primo comma dell’art. 26 d.P.R. non anche dalla normativa sulla raccomandata ordinaria. In sostanza l’operatore postale, dopo aver consegnato il plico ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] considerare, poi, quel legame di derivazione tra concetto originario e derivato appare talora indebolirsi a tal punto da livelli di governo dello Stato, ha finito in buona sostanza per assumere valenze e significati molteplici. Al punto che ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] del procedimento») ha già formato oggetto di molti commenti, essendo l’ubi consistam della norma originaria (unitamente a quello relativo alla lesione della libertà personale, che sostanzia l’ultima parte della disposizione).
L’art. 395, n. 4, c.p.c ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] in un processo funzionalmente unitario volto a dare ottemperanza a un’originaria sentenza di cognizione.
2.1 La sentenza n. 11/ giudice dell’ottemperanza, nell’attività in cui si sostanzia il giudicato a formazione progressiva, completa il giudicato ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] di diverso delitto doloso (ad es. cessione di sostanza stupefacente). L’omicidio preterintenzionale – viceversa – costituisce ipotesi una sorta di alternativa pro reo rispetto all’originaria imputazione per omicidio doloso (ai danni della vittima ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] Milano, 2008, 915 ss.). La decisione riassume, in sostanza, l’esito del bilanciamento posto in essere tra interesse ombra che punti di luce. Va anzitutto chiarito che, originariamente accostato al generale potere di autotutela (e in particolare ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] la responsabilità degli enti una diretta conseguenza del venir meno del soggetto originario. Quanto poi alla specifica disciplina delle sanzioni (art. 15 d o delle società beneficiarie. In sostanza l’adempimento dell’obbligazione tributaria può ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] ter. Ma si tratta di una variante che, nella sostanza, non sembra possa influire in modo determinante sulla valutazione del 54 d.l. n. 83/2012. E così, mentre nella sua originaria formulazione l’art. 702 quater prevedeva che in appello «sono ammessi ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] ), la cui operatività viene conservata nella sua struttura originaria, e dunque nelle due versioni dell’intervento ordinario e Fondi di solidarietà (bilaterali e residuale), ai quali, in sostanza, nel disegno del Governo è affidata la fase di regime, ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] per evitare che l’esito del giudizio contrastasse, nella sostanza, con il principio di causalità e con quello di introdotte dal d.lgs. 24.9.2015, n. 156, che ha soppresso l’originario rinvio all’art. 92 c.p.c., e inserito una previsione che evoca la ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...