ulivo
Alessandra Magistrelli
Utilità, bellezza, pace: tutto in una pianta sola
L’ulivo è la pianta mediterranea per eccellenza. Coltivata nei paesi a clima mite e temperato, appartiene alla famiglia [...] da cellule rivestite da una spessa cuticola di pruina, una sostanza cerosa, mentre la polpa è la parte contenente l’olio Mar Mediterraneo, anche se la pianta sembra essere originaria delle aree mediterranee orientali.
L’importanza simbolica e anche ...
Leggi Tutto
caffè
Anna Uva
Una pianta, una bevanda, un luogo d'incontro
La consuetudine di bere caffè dipende dal gusto di questa bevanda, dal suo aroma e anche dagli effetti positivi che ha sul sistema nervoso, [...] si prepara la bevanda sono i semi di una pianta, originaria dell'Etiopia, oggi coltivata in tutti i paesi tropicali. La è formato da più di 1.200 sostanze. Il componente più importante è la caffeina, sostanza che i chimici definiscono un alcaloide. ...
Leggi Tutto
patata
Alessandra Magistrelli
Il tubero che ha cambiato il mondo
La patata è tra i cibi più consumati al mondo e oggetto di ricerca della genetica vegetale che ne seleziona innumerevoli varietà. È un [...] e producendo radici proprie. Alcuni di questi stoloni possono accumulare sostanze di riserva (molta acqua, amido, sali di ferro e e fortuna. Per le patate è stato il contrario: originarie dell’America Latina, attraverso varie strade hanno raggiunto l ...
Leggi Tutto
orchidea
Alessandra Magistrelli
Un fiore capace di straordinari adattamenti
Le orchidee sono piante erbacee della famiglia delle Orchidacee, diffuse in tutto il Pianeta. Hanno splendidi fiori dai colori [...] intorno alle radici della pianta, assorbe dal terreno le sostanze semplici che, trasferite alla pianta, vengono da questa con i bordi dei petali frastagliati. La Vanilla planifolia, originaria del Messico, è l’unica orchidea coltivata non per i ...
Leggi Tutto
impollinazione
Laura Costanzo
Un processo indispensabile per la riproduzione delle piante
L'impollinazione consiste nel trasporto del polline da una pianta all'altra per opera di diversi agenti impollinatori. [...] qualche metro fino a migliaia di chilometri dalla pianta originaria
Il trasporto del polline
Affinché una pianta produca il vanno alla ricerca del polline o del nettare, una sostanza zuccherina prodotta dai fiori. È così che assicurano il trasporto ...
Leggi Tutto
piante carnivore
Alessandra Magistrelli
Esperte mangiatrici di insetti
Le piante carnivore, o insettivore, si chiamano così perché, a differenza degli altri vegetali, si sono specializzate nella cattura [...] da peli sottili terminanti con una ghiandola che produce una sostanza collosa e luccicante: l’insetto, attratto dal barbaglìo, a scivolo. Grande e meravigliosa è la Nepenthes, carnivora originaria della Nuova Guinea, con la sua trappola a scivolo ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] s. a multipletti dello spettro atomico di una sostanza dovuta ai momenti magnetici dei nuclei o alla a causa di sovraccarichi o brusche sollecitazioni, perde la sua s. originaria e può dar luogo, all’interno dello strato, alla formazione di ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, comprendente 12 famiglie e circa 9000 specie. Il monofiletismo delle M. è stato sostenuto da studi morfologici, anatomici, embriologici e dall’analisi delle sequenze [...] delle regioni temperato-calde, soprattutto nella varietà tarentina, originaria dell’Italia meridionale, che ha rami eretti con foglie usa in medicina come balsamico, sedativo, antisettico; in profumeria per preparare fissativi e come sostanza odorosa. ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] condizioni dell'Africa orientale, centrale e meridionale ripetono in sostanza questi schemi. Intorno a 5000 anni fa l' della Rift Valley, si determinò la suddivisione dell'originaria provincia biogeografica in una regione occidentale, umida e coperta ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] dei loro esperimenti e la loro originaria interpretazione dei fenomeni fotoperiodici.
Accade tuttora fioritura e ciò è stato interpretato come dovuto a uno stimolo trasmissibile: ‛sostanza B' di Purvis (v., 1934); ‛vernalina' di Melchers (v., ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...