La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] risultato gli varrà la medaglia Fields nel 1966; la congettura originaria di Poincaré per il caso n=3 è tuttora aperta.
Pubblicato le sue applicazioni alla descrizione della struttura di sostanze complesse.
Nobel per la medicina o la fisiologia ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] interessi, traeva argomento di giustificazione dalla diseguaglianza originaria di Bianchi e Negri. Molto presto la la tradizione empirista e naturalista prevalente in Inghilterra. In sostanza l'antropologia strutturale, sviluppata da Cl. Lévi-Strauss ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] della dinamica. Si può insistere sul ruolo causale di tale 'sostanza-mente' così svilito solo qualora si sia disposti a negare qualsiasi, ma proprio gli occhi di Mary. Rivediamo la fotografia originaria di Mary (v. figura 8, in alto a sinistra): la ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] di enzimi costituisce una delle principali componenti di difesa degli organismi contro le sostanze chimiche tossiche presenti nell'ambiente. Evolutisi originariamente per oltre 2 miliardi di anni per far fronte ai composti tossici rinvenibili ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] della costante ricezione dell'energia del Sole ('sostanza solare') raccolta dalle piante. Nell'insieme, questo , Thomson affermò che il Sole aveva acquistato il suo calore originario attraverso una serie di impatti meteorici e che a partire da ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] un'atmosfera di questo tipo aver portato alla formazione di sostanze organiche di rilevanza biologica?
È stato dimostrato che in un importante, alla dispersione di una gran parte dell'originaria atmosfera densa.
La distribuzione dei vari elementi ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] forza contrattile naturale, che determinava l'espulsione delle sostanze acri da parte delle fibre organiche. L'azione mera elasticità di strutture che recuperavano la loro disposizione originaria. Sancita per un istante l'indipendenza della vis dal ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] fatto che la simmetria raggiata è veramente quella originaria è offerta dal fenomeno delle pelorie, fiori anomali e caratterizzati con le lettere D ed L premesse al nome della sostanza in questione) in base a una complicata serie di regole che ...
Leggi Tutto
Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] variabili ambientali in misura minore rispetto alla popolazione originaria.
È noto che la selezione stabilizzante agisce in , genera una progenie per la maggior parte ottimale. In sostanza il fatto che i geni siano associati sui cromosomi può ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] . Nel pensiero di Stahl non c'è niente di più originario, di più fondamentale, di questa chiara comprensione del fatto che funzioni molto diverse, solo una forza vitale può dare alla sostanza seminale le forme così diverse che richiede la varietà di ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...