PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] di benedizioni. Tutte le riforme di Augusto che in sostanza altro non sono se non una approfondita rinnovazione della nella personificazione di Salus; essa non è più soltanto l'originaria salus publica della Repubblica, è divenuta ora salus Augusti. ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] "corazza" nelle varie lingue ha dimostrato che la forma originaria della parola risale agli Hurriti, ha portato alla conclusione della statua vaticana di Clodio Albino. Si tratta in sostanza di forme di tradizione classicheggiante.
Nel tardo Impero ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] pacifica stabilite da Augusto e dai suoi successori si conservarono, in sostanza, fino alla metà del III sec. d.C.; dal 258 era ristretto e per così dire arroccato un abitato originariamente ben più ampio. Invece Augustodunum (Autun) ebbe subito una ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] stessi o la divinità. È tuttavia chiaro, che, nata originariamente dall'intreccio di rami naturali, la c. entrò fin dalla l'artista ha reso della c. la forma piena e la sostanza, pesante e morbida, rigida e tuttavia pieghevole nell'adattarsi agli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] sequenza delle "città", prima sette e poi nove, è in sostanza la prima recuperata al mondo scientifico mediante lo scavo di una collina verso l'Occidente e quindi come possibile sede originaria dell'elemento indoeuropeo. Gli anni Cinquanta del XX ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] esemplari pompeiani intatti, esistono solo pochi vasi interi. In sostanza, si tratta di tre vasi, i cui temi appartengono Questa coppa risale alla prima epoca imperiale ed è certamente originaria da una qualche provincia dell'Asia Minore. Pure dall ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] epoca coloniale, elenca molte borse colme di questa sostanza tra i tributi che venivano annualmente pagati agli al Paraguay a est e al Perù a ovest; si ritiene sia originaria dell'Amazzonia e di alcune regioni della Colombia e dell'Ecuador. I ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] la zoccolatura esterna del monumento. Forse la sua composizione originaria si può riscontrare, nel modo più genuino, nella lastra , la distinzione puramente catalogatrice non ha vera sostanza critica e storica, chiara essendo la ispirazione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] il suo assetto giuridico e il suo esercito, in sostanza la sua indipendenza. Il regno ungaro-croato si protrasse a Ston); di stile bizantino sono invece le pitture dell’originaria cattedrale di Dubrovnik e della chiesa di S. Giovanni sull’isola ...
Leggi Tutto
GOLASECCA, Civiltà di
S. M. Puglisi
Si dà questo nome a una particolare cultura preistorica, diffusa nell'Italia nord-occidentale (Lombardia e Piemonte) tra le Alpi e il Po, specialmente nella regione [...] sovrastrutturale, su basi commerciali, che non altera la sostanza della civiltà di Golasecca.
Significativo di un momento a reticolo, zig-zag, linee oblique. L'indipendenza originaria di questa civiltà dall'ambiente villanoviano e atestino è anche ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...