I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] traffici in Egitto, ma fu spinto da una tempesta fuori dalla rotta originaria sull'isola di Platea, di fronte alla costa libica, e da Zoppo. Probabilmente gli abitanti di Cirene avevano deposto nella sostanza, ma non nella forma, il re. Non riuscendo ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] riconoscimento che la cultura Ch. rappresenti in sostanza uno degli apporti regionali più originali alla cultura odierne province di Hubei e di Hunan, forse il nucleo territoriale originario del regno di Ch., era indicata con il nome di Jing-Chu ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] la cui alterazione non era suscettibile di influenzare la sostanza del negozio. Peraltro archeologi e storici dell'arte (note con il nome collettivo di Storie dei Tre Regni), originariamente redatte in cinese durante il periodo Koryo (918-1392 d.C ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] delle fibule. La possibilità di identificare tracce delle sostanze manipolate con i diversi tipi di strumenti metallici è proprio dal fatto che esso è uscito dal suo contesto originario ed è stato incorporato nel deposito archeologico. In altri ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] piccolo spazio chiuso. Alcuni tipi di granuli di gel di silicio contengono una sostanza che li fa mutare di colore, dal blu al rosa quando il gel acidi e alcali) le tracce residue delle policromie originarie. Tra gli eventi che portarono ad una vera ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] superfici nere polite e talvolta ricoperte di una sostanza micacea di colore argenteo (Shining Ware). Il 2 (1967), pp. 5-13.
Gordi̇on
di Massimo Osanna
Capitale originaria della regione frigia, la città sorge su una collinetta presso la riva ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Kachi si trova al di fuori dell'area di originaria distribuzione del Triticum, gli studiosi ipotizzano l'ibridazione di Pleistocene superiore fossero utilizzate per il trattamento di sostanze vegetali di origine selvatica. Durante il periodo Jomon ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] o possibilmente, lavorarono in tal luogo; oltre al loro rinvenimento negli scavi originarî, secondo le liste del Bruzza, op. cit., e del C.I. appariscenti che per il passato, come viene in sostanza suggerito da von Blanckenhagen, Neues Bild der Antike ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] condizioni dell'Africa orientale, centrale e meridionale ripetono in sostanza questi schemi. Intorno a 5000 anni fa l' della Rift Valley, si determinò la suddivisione dell'originaria provincia biogeografica in una regione occidentale, umida e coperta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] S. Ciriaco di Paphos si è potuta ricostruire l'icnografia originaria, modificata da un consistente restauro del VI secolo, che ne opposte sponde del Mediterraneo medievale. Attualmente la sostanza dell'approccio archeologico che ha iniziato a ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...