Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] ognuno di essi infatti non può prescindere da un'intima riflessione sulla sostanza, il valore e i fini della sua attività di studioso e e sempre più mediata la distanza tra il dato originariamente tratto dalla fonte e il suo fissaggio nel contesto ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ... ...
Leggi Tutto
La riflessione sulla s. presenta due aspetti, corrispondenti ai due significati del termine s.: da un lato è riflessione sull’oggettivo corso storico delle vicende umane, nel quale è volta a scoprire un significato o comunque un piano generale; dall’altro è riflessione sulle caratteristiche specifiche ... ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate; ma, modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti ... ...
Leggi Tutto
(XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. I metodi di ricerca (in specie quelli di carattere archeologico) si sono complicati e raffinati in ... ...
Leggi Tutto
(fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha importanza relativamente scarsa, acquista nell'età moderna, specialmente dal sec. XIX in poi, rilievo grandissimo, ... ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] condizioni dell'Africa orientale, centrale e meridionale ripetono in sostanza questi schemi. Intorno a 5000 anni fa l' della Rift Valley, si determinò la suddivisione dell'originaria provincia biogeografica in una regione occidentale, umida e coperta ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] del II millennio a.C., mentre tradizionale era l'impiego di sostanze oleose ricavate dalla noce della moringa, oppure dal lino e dal batatas), sulla quale si hanno scarsi dati, è originaria della selva e la sua domesticazione deve essere avvenuta ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] e di errori, di cui essa offre tante testimonianze, derivi dall'originaria malvagità dell'uomo, e che non la malvagità, dunque, derivi
b) Marx e il marxismo
Che qui, comunque, nella sostanza che si fa soggetto e nella eticità che coincide con il ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] alle nuove notizie che si diffondevano. Si riteneva in sostanza che esistessero già tutte le premesse per un rinnovamento; pensiero di Jacques Maritain (1882-1973) il responsabile originario di questa che veniva descritta come una vera e propria ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] «preoccupazioni, analisi, programmi, forma dell’organizzazione erano in sostanza gli stessi»14. Non di meno si «marciava divisi di ogni opinione politica e fede religiosa»59.
Questa originaria, grande ambiguità spiega come, una volta superate le ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Lorca di Bo; e molto altro, naturalmente.
Ma il volto originario e forse più autentico di Guanda, quello apparso nella ‘tetra materiali del Movimento. Il quale non sopravvivrà, in sostanza, al chiarimento e irrigidimento di posizioni procurato dalle ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] dirsi che l’impatto della Riforma sul Mezzogiorno fu, in sostanza, alquanto ristretto, se non marginale, e non alimentò più se lo Spirito Santo procedesse soltanto dal Padre, figura originaria della divinità, come voleva la Chiesa orientale, o anche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] da Empedocle nell’opera sulla quintessenza. In realtà, le cinque sostanze di cui parla Falaquera a proposito di Ibn Gabīrōl non coincidono scienziato in cui si trova nascosta la sapienza originaria che va estratta con travaglio e fatica dalle ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] XI, § 899). Un'immagine archetipica funziona come il significato originario dell'idea (l'eidos e l'eidolon greci), si io intendo, prima di tutto, una prospettiva piuttosto che una sostanza, un punto di osservazione sulle cose piuttosto che una cosa ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...