Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] Orghast di Brook e T. Hughes a Persepoli, in una lingua originaria inventata, Mistero buffo di Fo, e i molti altri che in a caso tra i più longevi. Ma non è molto diversa nella sostanza la vicenda del Vieux Colombier, fondato nel 1913 da J. Copeau. ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] antiche sia giunta a noi) si attiene ancora in sostanza all'ordinamento di quelle opere di carattere più schiettamente pratico coltivazioni), onde una profonda alterazione dell'originaria coperta vegetale; trasformazione delle forme del terreno ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] sono, senza dubbio, quelle di produzione. Lo scopo originario della teoria della localizzazione industriale è stato proprio quello di dell'investitore commerciale in economia di mercato. In sostanza, in una comunicazione del 1984 su tale argomento, ...
Leggi Tutto
Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] esplosivi in disuso, oli usati, pile e accumulatori esausti. In sostanza il decreto Ronchi, pur abrogando la normativa precedente e in particolare il dei r. di imballaggio per ripristinarne la funzione originaria o per altri fini (a esclusione del ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] lo sfilacciamento, il progressivo abbandono dell'originaria cultura d'appartenenza, la non ancora ridotto ed essi sono numerosi, mentre i destinatari sono pochi e ne beneficiano sostanziosamente" (v. Grampp, Rent-seeking ..., 1989; tr. it., p. ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] spesso versano questi lavoratori atipici.
L'alternativa è, in sostanza, tra due modelli: la creazione per legge di ultimo decennio, con varie modifiche e integrazioni dell'impianto originario (dai decreti del 1993, correttivi del decreto legislativo ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] da tutta una serie di sviluppi tecnologici anteriori, nella loro forma originaria, a ogni specifica ricerca di base; tale è il caso genetica è il gene - un lungo filamento di una speciale sostanza chimica, il DNA - che scrive le istruzioni per mezzo ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] contraddizioni, le velleità, i limiti; ne ha scoperto la sostanza fatta di esigenze non realizzate e non chiarite; ha ricordato io e mondo si congiungono, o meglio si presentano nella loro originaria congenerità" (v. Gadamer, 1960; tr. it., p. 541 ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] love, di C. S. Lewis, del 1936 - dove l'Eros è la sostanza stessa di un'esistenza che riconosce, esprime e guarda al di là della propria magica della natura, una pulsione che deriva dall'Unità originaria. In Evola, e in tutto il filone dell'erotismo ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] e Hindenburg) è stata molto popolare negli ambienti militari. In sostanza l'idea era che la conduzione della guerra dovesse essere lasciata militari dei vari attori in gioco. Nella versione originaria la teoria ha un'applicazione limitata: si adatta ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...