Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] , che intendono l'identità come un'entità o sostanza spirituale non scomponibile, e concezioni riduzionistiche o complesse, dalla fine degli anni sessanta ha perso molto della originaria influenza. Si tratta di Erik Erikson, psicanalista neofreudiano ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] parte della ricerca è considerato il primo movimento, il movimento originario che ha dato vita alla setta cristiana (in senso nel metodo dell’indagine storica su di essi e nella sostanza della rigogliosa letteratura sul tema60. In una recente storia ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] la storia del cristianesimo. Il paradigma in sostanza poggiava sulle seguenti affermazioni: a) esiste una sacro si selezionano gli aspetti ritenuti più significativi del messaggio originario annunciato da un profeta o dal fondatore di una nuova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] fondamento trascendente della psiche (l’anima come sostanza immateriale e immortale), il primato dell’introspezione di opere molto diffuse (tra le quali La vita affettiva originaria del bambino, 1963; Psicoanalisi della guerra atomica, 1979; Coinema ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] connotare un genere di rapporti di responsabilità diverso nella sostanza, e però identico nella forma, rispetto a quel it., p. 518).
La lenta e progressiva assunzione di questo originario (ed 'elementare') schema di giustizia che è costituito dalla ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] qualità e nella granulometria delle sabbie) e via dicendo. In sostanza, una sorta di metalinguaggio critico che definisce una serie di con blocchi disposti in posizione diversa da quella originaria; una simile operazione di anastilosi è stata portata ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] . Li ha addomesticati, sottraendo li alla loro condizione originaria, per disporne più facilmente e ricavarne cibo e altri discapito dell'altra. La concessione dei brevetti premia le sostanze chimiche realizzate per la prima volta dall'uomo, più ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] invece, per il modo in cui risulta distribuito. In sostanza, richiamando le distinzioni e i termini impiegati da Felix E. lato irrigidisce e stratifica gli status e la loro originaria varietà, dall'altro rischia di trasformare nuovamente il principio ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] ossidi tipo goethite, pur conservando la forma originaria, ma che durante l'esposizione museale hanno ovvero, in modo più complesso, mediante la determinazione della perdita di sostanza della parete cellulare (LWS%, Loss of Wood Substance). Dal punto ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] , non c'è metafisica. Jung dubita, in sostanza, della possibilità di confrontare l'esperienza positiva dell'inconscio sono momenti antagonistici della psiche, nuclei d'una rivalità originaria tra natura e cultura, oggettività e soggettività: si ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...