Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] muove da una concezione continuistica di una presunta ‛sostanza storica' e impedisce di cogliere gli elementi di autentica epoca, ma anche la nostra storia e forse qualcosa di ancora più originario (v. Frisby, 1985; v. Berman, 1982).
Anche da questi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] da Empedocle nell’opera sulla quintessenza. In realtà, le cinque sostanze di cui parla Falaquera a proposito di Ibn Gabīrōl non coincidono scienziato in cui si trova nascosta la sapienza originaria che va estratta con travaglio e fatica dalle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] nella molteplicità, che a sua volta a quell'unità originaria sempre è collegata e rinvia. L'immagine meccanicistica, invece più profonda delle cose più segrete, la potenza, la qualità, la sostanza, la virtù e la conoscenza di tutta la Natura, e c' ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] del villaggio masticano un bolo di betel aromatizzato con una particolare sostanza, il cui succo rosso viene poi cosparso su tutto il pp. 143-145).
L'idea che la conoscenza del nome originario o autentico di cose o persone conferisca un potere su di ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] filosofo, bensì dipende dalla storia stessa dell'essere che, essendo originariamente in rapporto con il nulla, non può non dar luogo stesso ; l'uomo appare ormai come una sorta di sostanza colloidale che si adatta alle forme anziché costruirle, o, ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] due forme di libertà, e una sola; ed è in sostanza l'idealizzazione di una società in cui una delle due forme di ma era libertà o liberazione dal peccato, un ritorno alla purezza originaria, e riguardava pur sempre l'individuo singolo, non l'umanità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] causa, principio et uno (1584) afferma che Dio è l'unica sostanza e tutte le cose finite sono soltanto suoi aspetti. Bruno non respinge particolarmente vero nel campo della medicina, nel quale originariamente il termine 'empirico' si riferiva a un ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] che ogni cosa sta all'essere secondo la sua natura o essenza : la sostanza sta al suo essere come la qualità sta al suo, ecc. E si vede come fonte del volere e dell'intelligenza. L'atto originario infatti è volere di sé, e il bene è precisamente ciò ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] di verità, da lui preferito, la verità come ‛coerenza'. Ma, in sostanza, è chiaro che per lui, come per Bradley e per Hegel, è solo un esempio, un mezzo per risalire a un'unità originaria che non s'identifica punto con quell'esempio che ci aiuta a ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] volentieri a Boezio e ha considerato la persona una "sostanza razionale", che si manifesta in atto nell'individuo completamente formato con quello degli altri. L'idea utilitaristica originaria, che si potessero liberamente trasferire benefici da ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...