Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] .
Il danno, conseguente all’alterazione della destinazione originaria, potrà comportare il risarcimento in forma specifica e v. par. 8), e abituale nell’usufrutto di eredità, ha la sostanza economica del mutuo senza interessi (art. 1813 c.c.). Si deve ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] al momento della sua perfezione: essa è dunque originaria. Si discute, tuttavia, se possa configurarsi una effetti di un contratto diverso, del quale contenga i requisiti di sostanza e di forma, qualora, avuto riguardo allo scopo perseguito dalle ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] hanno subito un nuovo metodo d’indagine. In sostanza, il contratto è l’espressione della volontà sia alterata l’economia del contratto, e venga meno l’equilibrio originariamente esistente tra le corrispettive prestazioni (Cass., 15.12.1984, n ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] di eccessi napoleonici, augurandosi in questa materia "una moralità di sostanza e non di mera vernice" (p. 837). Cosi, p .
I successivi interventi hanno lasciato pressoché inalterata l'originaria distribuzione delle materie (I vol.: parte generale; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] definizione dell’idea della giustizia, «tanta è la sostanza che separa nella giustizia il sentimento dalla definizione» strettamente alla sua tesi più specifica secondo cui la competenza originaria del giudice consiste nel ‘dire’ la verità, offre ...
Leggi Tutto
La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] di conversione ha modificato nel modo appena indicato l’originaria previsione del decreto, sensibilmente diversa, la quale invece ad affermare l’esistenza del danno in esame affermando in sostanza che «così come il padre» del concepito, anche i ...
Leggi Tutto
L’azione di esatto adempimento nella vendita
Enzo Vincenti
In tema di garanzie edilizie, le Sezioni Unite, con la sentenza del 13.11.2012 n. 19702, hanno esaminato e risolto la questione concernente [...] venditore (art. 1476, n. 3, c.c.), trova sostanza e si esaurisce (salve le esclusioni indicate dagli artt. 1490 di compravendita con l’esclusione di qualsiasi effetto novativo della originaria obbligazione, e lo ritiene compatibile con l’azione di ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
La legislazione urbanistica, così come il contenzioso rilevabile in sede civile, mostrano che la disponibilità [...] fattispecie “aperta” – non dissimile, nella sostanza, dal modello delle servitù irregolari – e e poi Branca, G., Servitù prediali (Art. 1027-1099), cit., 21.
18 L’originaria formulazione dell’art. 9, co. 5, l. n. 122/1989 prevedeva la radicale ...
Leggi Tutto
Assegno non trasferibile e responsabilità della banca
Rosaria Giordano
La questione avente ad oggetto la ricostruzione della responsabilità della banca che paga un assegno non trasferibile, per un errore [...] di non trasferibilità ha ormai smarrito la propria funzione originaria di tutela del traente, in quanto la stessa è di quest’ultimo (Cass., 3.7.1990, n. 6778). In sostanza, gli obblighi di accertamento gravanti su ogni banca al momento del pagamento ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il credito fondiario
Giovanni D'Amico
La violazione del limite del finanziamento erogabile in rapporto al valore cauzionale dell’immobile ipotecato nelle operazioni di credito fondiario [...] è certamente un contenuto unitario (almeno nella prospettazione originaria data dalle parti all’oggetto del contratto).
2 Il risultato cui perviene Cass. n. 9219/1995 coincide, nella sostanza, con quello propugnato da Pagliatini, S., op.cit., con la ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...