PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] È. de Laveleye ha esposto le prove del fatto che la forma originaria, spontanea, comune a tutti i popoli, per i quali si constatare altresì come da quella definizione non si allontani nella sostanza neppure l'aspro censore di Rartolo, Hotman: quando, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] in cui pure rimane diviso il mondo indiano. Era, in sostanza, il sorgere, anche nell'India via via occidentalizzata, di una tutta l'opera. Nulla di preciso può dirsi circa la data del testo originario, la quale vaga tra il sec. II e il VI dell'era ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] per l'utilità di un altro fondo (detto dominante).
Il nome originario, nel diritto romano, era quello di iura praediorum. In quanto si o con le esigenze d'un servizio amministrativo. In sostanza, con ciò si riproduce nel campo del diritto pubblico ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] statu. Ma la critica humiana, movendo dal concetto che la sostanza pensante si riduce a un semplice fascio di sensazioni interne, rilevando che l'esistenza delle funzioni in parola non è originaria dell'ente, ma derivata da una concessione dello stato ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] punti d'interferenza tra diritto e religione, dimostrando l'originaria indifferenziazione tra ius e fas: è un atto prova, serbando, in ogni caso, il surrogato intatta la sua sostanza e la sua funzione di prova. Perciò, essendo il giuramento una ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] publiciana, cosicché il suo possesso divenne in sostanza una vera forma di proprietà, cui si causae usucapionis e il titolo putativo, ibid., p. 552 segg.; id., I limiti originari dell'usucapione, ibid., p. 683 segg.; id., Corso di dir. rom., II ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] , in massima, la funzione costitutiva del documento è originaria, mentre nell'ipotesi speciale, di cui ci occupiamo, sopra, ma, appunto perché titoli di partecipazione, una sostanza profondamente diversa.
Non si debbono confondere i titoli di credito ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] e l'abitazione, rientra nella prima.
Sulla funzione originaria dell'usufrutto non vi è disputa. Tutto conduce a godrebbe il proprietario, ma con l'obbligo di conservarne la sostanza tanto nella materia quanto nella forma". Si stabilisce per legge, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] la parte alta delle sue pendici. Ciò sembra confermare, in sostanza, quel che ci dicono le fonti sulla città più antica,
Solo l'angolo SE ha conservato più o meno l'aspetto originario, assai alterato altrove dai restauri medioevali e moderni.
Ma un' ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] a che fare con "ombre" o "corpi", con "apparenze" o "sostanze". Se ne può approfittare per sdoppiarsi, per dirsi e disdirsi, per 1701 stende un primo elenco. Con lui il baluginio originario d'un'idea che con Muratori decollerà realmente (38 ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...