Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] divennero poi di uso comune. Né cambiò la sostanza il fatto che in sede storiografica si tentasse una mista e di una società fortemente pluralistica. L'istanza originaria della collettivizzazione venne tradotta nell'esigenza del controllo pubblico, ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] l'abbandono da parte di questi paesi dell'idea originaria di autogestione propria di Marx, così come dopo artt. 39 e 41 (v. Craveri, 1977, cap. II). La sostanza della norma consiste nell'affidare al legislatore la disciplina del diritto dei lavoratori ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] pesci e in ogni animale bruto vedemo).
Il problema originario di Aristotele è evidentemente quello d'individuare, da un modus ' all'anima umana, situata all'ultimo rango fra le sostanze spirituali, come ἐνέργεια di un corpo fisico vivente, al limite ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] dall'interesse super-individuale che appartiene in via originaria alla generalità dei consumatori e degli utenti ' e della grave e protratta inerzia del legislatore. In sostanza, davanti al giudice amministrativo la tutela degli interessi diffusi non ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] della divisione del lavoro, della disuguaglianza sarebbe l'originaria dipendenza della donna dall'uomo, dipendenza dovuta ai loro figli.
Alla persistente discrepanza tra forma e sostanza del processo di emancipazione, tra diritti e posizioni sociali ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] dell’art. 6, come novellato dall’art. 32, co. 1, è la risultante degli originari primi due commi del medesimo art. 6 l. n. 604/1966; nella sostanza, una operazione di restyling normativo. Si prevede – come in passato – che il licenziamento debba ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] il termine civilisé era entrato nell'uso per designare "il processo originario e collettivo in virtù del quale l'umanità è emersa dalla 'espressione 'società primitiva' pur rifiutandone la sostanza, allo stesso modo i classici modelli evoluzionistici ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] ai quali se ne può aggiungere un terzo, che è in sostanza una ramificazione del sistema inglese, definito Anglo-Irish law e operante e autorevole tradizione plurisecolare, nasce con l’originaria funzione di consulente amministrativo dell’esecutivo, ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] del valore in quella che si assumeva essere la sua sfera originaria, vale a dire nel campo dell’economia. È qui, scrive art. 1, co. 7 l. 10.12.2014, n. 183). In sostanza, la disparità di trattamento in ragione del fluire del tempo, che non rappresenta ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] Pertanto ogni processo di legittimazione è costitutivamente, nel suo nucleo originario, anche processo di autolegittimazione, per cui il problema non secolo svuota progressivamente il concetto della sua sostanza etica. All'indomani della prima guerra ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...