COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] durante il periodo cui stiamo facendo riferimento. In sostanza, il principale vantaggio che gli Europei possedevano in cioè che comportava limitati conflitti al di là dei confini dei gruppi originari di appartenenza (cit. in Bush, 1979, p. 277). ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] tra il 1423 e il 1457, che disponendo di una sostanza di 150.000 ducati non disdiceva di tenerne 15.000 24 gennaio 1459. Sulla storia della cancelleria ducale e della cittadinanza originaria nel tardo medioevo mi corre, comunque, l'obbligo di rinviare ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] trascendentale della personalità umana. Le categorie del pensiero, quali la sostanza e la causalità, e le forme dell'esperienza, quali di correggere un errore includono semplicemente la difficoltà originaria, ad esempio quando si tenta di correggere ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] : un bene che travalicava, per così dire, le originarie caratteristiche della borsa come luogo di contrattazione dei prezzi delle di guadagno) per gli investitori. Si tratta in sostanza di mercati non disciplinati dalla normativa sulla borsa, ma ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] della legittimità.
Che cosa dire, allora, della sostanza dell'attività comunitaria? Certamente l'analisi di questa dal suo malessere istituzionale.
Il modello economico
Lo schema economico originario della Comunità era basato su due premesse: a) l ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] per poterne disporre in tempo utile nella forma originaria o in quella modificata, e infine materializzare i denominazione ‛posti (o stazioni) di lavoro' si tratta in sostanza di apparecchiature inserite sulle reti e capaci di trasmettere e ricevere ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] governo, a seguito di vari adattamenti rispetto alla proposta originaria, ha scelto di stabilire un innalzamento graduale della soglia minima che ispirano le scelte dei governi paiono in buona sostanza potersi tradurre in una serie di misure che ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] in crisi, ed è quindi bene prendere atto dell'originaria complessità del costituzionalismo moderno, e delle sue perduranti si reggeva come governo su un suffragio limitato e in sostanza ristretto a una sola classe, e anche su comunità nazionali ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] scudi in favore del padre che rinunziava al 20% sulla cifra originaria di 1.390.953, in considerazione delle spese per l'esazione e, in generale, tutto il diritto commerciale. In sostanza, fu raggiunto un compromesso tra la pur buona legislazione ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] la cornice formale e convalidante dello scritto, senza impegnare la sostanza dell'atto documentato: e come tali sono in grado di non permette di capire se la scelta fu iniziale, originaria, oppure intervenne a un certo punto a modificare una ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...