(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] di data espongono a pena chi intenzionalmente dà al titolo la sostanza di cambiale. La mancata disponibilità si constata al momento di presentazione dell'assegno; è superfluo che esista originariamente; è soggetto a pena chi ritira o sottrae la ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] che si sono ricondotti all'amministrare pubblico: all'originaria attività giuridica, rivolta al mantenimento dell'ordine esistente, pubblica o privata del regime di proprietà. Nella sostanza, però, le istituzioni comunitarie hanno mostrato ampio ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] costiere ormai congestionate.
Al turismo si deve nella sostanza un sensibile miglioramento dei trasporti con la terraferma da enfatizzare cromaticamente i rifacimenti rispetto alla cortina originaria. Sempre nell'ambito di cromatismi discutibili, ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] e della sua famiglia. Il locatore non può mutare la cosa nè nella sostanza, né nella forma. È tenuto a garantire il conduttore per tutti quei vizî fatto di poter assicurare la conservazione dell'originaria fertilità al fondo o la reintegrazione degli ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] L'ordinamento giudiziario, rimasto fino ad allora, nella sostanza, quello dell'amministrazione italiana, fu riformato da quella di alterarne il meno possibile le sfere di competenza originaria. Massimo organo della magistratura è la corte suprema, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 715)
Denominazione sanscrita usata per indicare una serie di manuali (śāstra) che, insieme con i più antichi Dharmasūtra ("Aforismi sul Dharma"), i commentari e i digesti, costituiscono il corpus [...] . Superando i limiti e i particolarismi conseguenti alla loro originaria appartenenza all'una o all'altra scuola vedica, tali fonda sull'eterno vero della religione. Nella forma e nella sostanza sono libri dottrinali, ma la loro dottrina è dottrina ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] giusnaturalistici. Nei lunghi secoli del Medioevo e, in sostanza, fino alla grande ‛rivoluzione borghese' iniziata in Stato nazionale laico, nei confronti di altri e, originariamente, anche più potenti e probabilmente non meno pericolosi candidati ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] da una grave depressione economica che in sostanza sembra protrarsi sino all'arrivo dei Carolingi. c. della Grecia che conservò nel corso del Medioevo l'estensione originaria dell'impianto tardoantico è Salonicco, che mantenne in uso non solo ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] di fare opera di evangelizzazione oltre i loro confini originari. La storia delle missioni è inseparabile da quella delle cioè politicamente indipendenti l'uno dall'altro sia nella forma che nella sostanza (v. GATT, 1972, p. 3). Anche le transazioni ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] e Hindenburg) è stata molto popolare negli ambienti militari. In sostanza l'idea era che la conduzione della guerra dovesse essere lasciata militari dei vari attori in gioco. Nella versione originaria la teoria ha un'applicazione limitata: si adatta ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...