Frode in processo penale e depistaggio
Guido Piffer
La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] o trasformazione che incida in modo significativo sulla sostanza o anche solo sull’apparenza di cose, due terzi nei confronti di colui che si adopera per ripristinare lo stato originario dei luoghi, delle cose, delle persone o delle prove, nonché per ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] 2012 in materia di compenso non erano state previste dall’originaria l. n. 148/2011 ed altre ne rappresentano un vero in esame, col dire che proprio la diversità di sostanza dei parametri, rispetto alle tariffe, rende indifferente la circostanza ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] dal d.lgs. 27.12.2002, n. 302 rinnega l’impostazione originaria del testo unico tesa a tutelare il procedimento di garanzia nella espropriazione per da quelle ordinariamente imposte; si tratta in sostanza di una modalità di acquisto della proprietà ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] «con delibera della Giunta regionale», secondo il testo originario del decreto legge; corretto, su questo punto, funzioni nei confronti di altre popolazioni ed altri territori. In sostanza, si ipotizzava «la presenza nell’ordinamento di comuni non ...
Leggi Tutto
Mario Nussi
Abstract
Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] in Riv. dir. trib., 2003, II, 84 ss.). In sostanza, in assenza di una disciplina specifica, l’emendabilità della dichiarazione un ulteriore comportamento del contribuente che modifica quello originario, entro termini limitati in caso di esito ...
Leggi Tutto
La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] precedenti forme di imposizione e che in buona sostanza possono essere ricondotte alla mancata devoluzione delle funzioni anno, qualora tali circostanze siano indicate nella denuncia originaria o di variazione e debitamente riscontrate in base ad ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] quando contribuisce a trasformare la struttura del procedimento dalla originaria logica bipolar (tipica della controversia fra amministrazione e mercato, cit., 235).
Vi è, in buona sostanza, una sorta di doppiezza che caratterizza le applicazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] definizione dell’idea della giustizia, «tanta è la sostanza che separa nella giustizia il sentimento dalla definizione» strettamente alla sua tesi più specifica secondo cui la competenza originaria del giudice consiste nel ‘dire’ la verità, offre ...
Leggi Tutto
La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] di conversione ha modificato nel modo appena indicato l’originaria previsione del decreto, sensibilmente diversa, la quale invece ad affermare l’esistenza del danno in esame affermando in sostanza che «così come il padre» del concepito, anche i ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] prosciolto.
1.1 L’appellabilità delle sentenze di proscioglimento
Nella propria originaria formulazione, come noto, l’art. 593, co. 1, . 111, co. 2, Cost.).
Censurabile nella sostanza e contraddittoria nella motivazione8, l’anzidetta pronuncia, più ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...