Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] Milano, 2012, 292 s.). Si tratta, in buona sostanza, di assicurare una tutela forte alle ragioni del terzo pur ritenendo che l’eventuale mutuo dissenso proveniente dagli stessi originari contraenti (falso rappresentante e terzo) ai sensi dell’art. ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] dell’altro periodicamente un assegno in proporzione alle proprie sostanze e ai propri redditi. Nella determinazione di tale sostanzialmente analoghi a quelli già dettati dalla disposizione originaria, con l’aggiunta del riferimento alla durata ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] delle sentenze, mentre in nulla differiscono – nella sostanza – dalle ordinanze, delle quali hanno analoga appello, non costituisce domanda nuova inammissibile, rispetto all’originaria domanda di annullamento se, nelle more tra giudizio di ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] sezioni specializzate torinesi,
• così in sostanza innovando, rispetto alla disciplina previgente, in sede di conversione, ha eliminato la sovrapposizione derivante dalla coesistenza della originaria elencazione di cui all’art. 3 d.lgs. n. 168/2003 ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] distinzione, l'intervento ex art. 114 o art. 115 in sostanza dipendendo dalle maggioranze di voto disponibili (cfr. Gattinara, G., delle decisioni adottate negli Stati membri, già oggetto dell'originario art. 220 CEE, e oggi fondamento di siffatta ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] prelazione. La produzione dell’effetto reale è, in sostanza, subordinata ad una verifica della corrispondenza tra il una serie di atti i cui effetti sono direttamente ricollegabili all’originario accordo contrattuale» (Cass., 1.8.1996, n. 6969).
...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] giudice di appello alternative tra la conferma della decisione originaria o l’adozione del modello alternativo (di cui effettivo contraddittorie da risultare apparenti e quindi in sostanza inesistenti, e motivazioni semplicemente sbrigative o ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] a carattere oneroso con tutte le conseguenze del caso e le evidenti contraddizioni, dal momento che nella sostanza la disciplina originaria di questi istituti non è stata modificata.
D'altro canto, analoga incertezza si verifica anche con riferimento ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] o autonomo, al compimento della maggiore età». In buona sostanza, rispetto al diritto vivente previgente al 2009, l’unica della novella all’art. 116, riportandolo alla sua originaria formulazione14.
3.9 Il consolidamento della tutela costituzionale ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] ’unione doganale che ne costituisce il presupposto. La scelta originaria degli Stati membri di abdicare alle proprie prerogative, per quanto catena produttiva e della grande distribuzione7. In sostanza, a maggior ragione nell’epoca contemporanea ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...