Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] a presupposto della rivalsa medesima. Si è fatta, in sostanza, leva sulla circostanza che il potere in questione è legis la nascita di una situazione giuridica soggettiva unilaterale e originaria, che consiste nel diritto del soggetto che ha subito la ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] , in caso di insolvenza, alle procedure fallimentari. Nell’originaria stesura accolta nel codice del 1942, l’art. 2135 realtà, questo nuovo comma ha introdotto alcune modifiche di sostanza in ordine al criterio di selezione delle attività da ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] nei confronti del fisco.
In sostanza, secondo la Suprema Corte non vi può essere distinzione – sotto il profilo della tutela processuale – tra diritto di credito che sorge da un indebito oggettivo (originario o successivo) derivante da un ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] di controllo da parte dell’Agenzia delle entrate: in sostanza, la concreta applicazione del tributo avviene ad opera assetto normativo sembra rispecchiare, in larga misura, la struttura originaria (per una disamina delle novità v., per tutti, ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] clausola, ritornando alla forma del part time rigido.
La sostanza normativa del più antico precetto è stata però recentemente recuperata a fronte dei numerosi interventi di revisione del testo originario del 2000. Si prevede così uno specifico dovere ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] pone un canone generale di rappresentatività sindacale in azienda: quella originaria della l. n. 300/1970; quella modificata dal referendum (art. 17 st. lav.) – possa essere in sostanza il datore di lavoro a riconoscere un determinalo sindacato come ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] di un contratto diverso, del quale contenga i requisiti di sostanza e di forma, qualora, avuto riguardo allo scopo perseguito dalle in essa ma procede verso una modificazione dell’originario assetto d’interessi, tenendo conto dell’affidamento riposto ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] italiano non ha peraltro ritenuto di modificare l’impostazione originaria, neppure quando la maggioranza degli ordinamenti europei ha poteri regolamentari e di mediazione, che in sostanza mirano alla convergenza delle prassi di vigilanza.
...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] che in essi l’immediatezza non è, per così dire, originaria come nei diritti reali, avendo bisogno di essere – sia obbligatorio, può essere diversamente regolato dalle parti nei suoi aspetti di sostanza e di contentuto» (v., fra tante, Cass., 26.2. ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] operativo «ha – nessuno ne dubita – forma e sostanza locatizie» (Buonocore, V., La locazione finanziaria, in L., Note di in tema di tutela dell’utilizzatore rispetto ai vizi originari del bene nel leasing finanziario, in Banca, borsa, 2005, II, ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...