Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] tutela. Avverso la decisione del TAR, la società originaria ricorrente proponeva appello. L’appellante riteneva che non restituendo la causa alla sezione remittente. E, nella sostanza, ponendo le basi per una successiva decisione sfavorevole per ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] per il sistema economico e produttivo, determinando, in sostanza, la possibilità dell’impresa di variare il numero . n. 87/2018)31.
I profili problematici
Rispetto alla precedente, originaria normativa risalente al d.lgs. n. 368/2001, il “decreto ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] dell’IVA – per effetto di provvedimenti che hanno sostituito l’originaria disciplina – (art. 40, d.P.R. 26.10. imposte, cioè, il cui procedimento di applicazione ricalca, nella sostanza, quello delle imposte sui redditi.
La nozione di domicilio ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] fonti nell’ambito dell’eteronormazione (seppure non originaria, ma mediata dal procedimento di validazione ministeriale discusso grado della colpa, non è affatto certo che, nella sostanza, non sia comunque residuata – sul solo terreno dell’imperizia – ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] risolvere il problema tenendo presente che si tratta, nella sostanza e con riguardo all’interesse perseguito dall’attore, di riguardo una statuizione positiva non impugnata.
La carenza originaria di tali requisiti di esistenza dell’azione al ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] vol. III, Milano, 1972, 145, 149-150). In sostanza, non viene più accettato che i valori “cardine” dei sistemi ultimo del modello di flexicurity è il superamento dell’originaria impostazione di tutela dei lavoratori basata sulla stabilità dell’ ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] indirizzo concretizzatosi con la sentenza del 2011 si sostanzia, in definitiva, per un recupero delle c., la decisione nel merito del ricorso, con rigetto della domanda originaria di delibazione, posto che non vi erano contestazioni sul fatto che ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] un “giudice di scopo”.
La posta in gioco era, in sostanza, il rapporto tra potere legislativo e giudiziario13 e, in termini valutare i possibili rischi connessi allo stravolgimento della funzione originaria di tale istituto.
A ciò va aggiunto come ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] , questo, ispirato al contenimento nell’utilizzo dello strumento, originariamente circoscritto al settore industriale (e alle imprese di cui all è già, in sostanza, un disoccupato»(C. cost., 12.7.2000, n. 335). Si tratta, in sostanza, di un “ ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] nell’impiego di altri mezzi fraudolenti risulta, in buona sostanza, residuale, ancorché comprensiva di qualunque forma di anomalia che . La licitazione privata, nella sua originaria impostazione, era invece ritenuta caratterizzata per ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...