Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] delle relative procedure, la predetta limitazione finiva nella sostanza per vanificare il privilegio.
Tale nuova disciplina, in .P.R. n. 600/1973, modificata la norma originaria che in caso di determinazione in via sintetica presumeva anche ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] sottoposti al suo esame.
Ebbene, proprio la presenza di questa “sostanza” aveva indotto lo stesso legislatore, fino alla l. n. carattere dell’impugnazione.
10 Il riferimento al n. 1, originariamente non previsto, andava incluso in forza di C. cost. ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] della p.a.: tra legge e contratto collettivo
Secondo l’impostazione originaria, risalente alla seconda fase della privatizzazione (artt. 2, co. n. 421/1992, può dirsi che, in sostanza, l’ultima riforma non smentisca la fondamentale logica della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] . 4. Mattei ne riporta per intero il testo, riprendendo in sostanza il magistero di Romagnosi, che aveva appoggiato le sue lezioni pavesi Cassinis' (1861) appare invece più vicino alla originaria fonte civilistica francese, ma nel complesso il testo ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] la sussistenza dei presupposti di applicazione e, in sostanza, introdurre, nelle forme però di un’opposizione ad ’art. 490 c.p.c.), è sostanzialmente rientrata l’originaria previsione, che, senza particolari ragioni di convenienza diverse da ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] passa alla nozione di ‘servizio universale’ che, originaria del servizio postale e poi trasmigrata nelle telecomunicazioni la prospettiva in cui ci si muove è completamente diversa. In sostanza l’informazione è considerata un bene di consumo, i suoi ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] Corte, con la quale il giudice remittente mirava in sostanza a estendere il rimedio della revoca della sentenza definitiva di puniti con la pena dell’ergastolo: applicabilità esclusa dalla versione originaria dell’art. 442 c.p.p. al momento della ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] modifiche che il testo della norma ha subìto nel tempo: originariamente, infatti, l’art. 47, co. 4, aveva riguardo quote rappresenta un atto di organizzazione dell’impresa che si sostanzia nella scelta dei soci di non procedere alla distribuzione ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] è apparentemente diverso nel suo processo, ma simile nella sostanza. La datazione delle regole è incerta nell'una e nell anche nelle traduzioni si potranno adattare le regole alla cultura originaria delle regioni in cui il testo è destinato ad ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] conseguenza (art. 183, co. 5, c.p.c.) e l’originaria azione di risoluzione può essere convertita in quella di nullità oppure può processi e la posizione delle parti, ma rimane immutata la sostanza, ossia che, sempre, il giudice è chiamato a stabilire ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...