Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] il che provoca un cambiamento nella configurazione della proteina originaria, che diventa attiva. In vivo il distacco è uno o più e., provocata dalla presenza di determinate sostanze di basso peso molecolare (dette repressori) nel mezzo colturale ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] capacità di un solvente di portare in soluzione una sostanza, e selettivamente rispetto ad altre. Tale proprietà non il nome di estratto; quelle prevalentemente ricche del solvente della soluzione originaria (R0, R1, R2, R3, R4) il nome di raffinato ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] Ha come ulteriore caratteristica quella d'incrementare gli aromi delle sostanze alle quali viene aggiunta (caffè, menta, ecc.). L 10÷15%), è un prodotto naturale contenuto in una pianta originaria del Paraguay, la Stevia rebaudiana, le cui foglie sono ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] rivelato l'imipenem che presenta nei confronti del composto originario il vantaggio di una maggiore attività e stabilità.
A tessuti in accrescimento, e pertanto l'impiego di queste sostanze nei pazienti in età pediatrica va evitato o almeno limitato ...
Leggi Tutto
Distillazione azeotropica ed estrattiva. - La separazione mediante d. di una miscela a due o più componenti risulta piuttosto complessa quando i varî costituenti presentano valori molto vicini della loro [...] tali miscele si è trovato che l'aggiunta di un'altra sostanza può alterare i coefficientì di attività dei varî componenti presenti, tale da permetterne una facile separazione dai costituenti originarî.
Un esempio di questa operazione è la separazione ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] che si forma per azione di glucosidasi batteriche (v. Kobayashi e Matsumoto, 1964). La sostanza determina comparsa di tumori in diversi organi, come l'originaria farina di Cycadaceae, e manifesta tale proprietà anche se viene inoculata in ratti germ ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] , tanto maggiore era il rendimento (fino al 13,6%), come era stato originariamente suggerito da Gabel per le reazioni di polimerizzazione di sostanze organiche in soluzioni diluite. È possibile che polimerizzazioni apprezzabili avvengano a diluizioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] risultato gli varrà la medaglia Fields nel 1966; la congettura originaria di Poincaré per il caso n=3 è tuttora aperta.
Pubblicato le sue applicazioni alla descrizione della struttura di sostanze complesse.
Nobel per la medicina o la fisiologia ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] 'atmosfera possono essere molto differenti da quelle operanti nel caso dei loro precursori: per esempio, quando una sostanzaoriginariamente emessa allo stato gassoso viene trasformata in una particella (v. cap. 3, § a), la velocità complessiva di ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] di enzimi costituisce una delle principali componenti di difesa degli organismi contro le sostanze chimiche tossiche presenti nell'ambiente. Evolutisi originariamente per oltre 2 miliardi di anni per far fronte ai composti tossici rinvenibili ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...