L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] conteneva la storia del Sistema solare, derivante da una collisione originaria di una cometa con il Sole. Tale collisione avrebbe l'anima (psychḗ), insieme con la materia costituiva la sostanza dell'individuo, nei trattati di storia naturale (per es ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] dell'idea della preformazione, che voleva la materia originaria creata e finalizzata nel suo sviluppo dalla monade all un'embriologia delle forme, cui rivolgersi al fine di sostanziare una concezione unitaria del vivente che giustificasse a sua ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] di una 'patologia molecolare' secondo cui la sede originaria dei processi morbosi non era nelle cellule, bensì 'sintesi letale' per descrivere il fenomeno di conversione metabolica di una sostanza, di per sé non tossica, in un'altra in grado di ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] . Li ha addomesticati, sottraendo li alla loro condizione originaria, per disporne più facilmente e ricavarne cibo e altri discapito dell'altra. La concessione dei brevetti premia le sostanze chimiche realizzate per la prima volta dall'uomo, più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] nel nucleo delle cellule di materiale purulento una sostanza che chiamò nucleina, dimostrando in seguito che era nata in seguito alla replicazione, proviene dalla molecola originaria. Contemporaneamente, Arthur Kornberg caratterizzò un enzima ‒ la ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] Palazzo Vecchio, dove in un'unica posa è sintetizzata la sostanza dell'intero racconto biblico. Secondo questo (Giuditta 13, 2 corre sul balcone è sempre riconoscibile la sagoma originaria delle gambe della ragazza e addirittura si mantiene costante ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] ispirato dal sacro, per un altro si evidenzia l'originaria indistinzione tra sacro e profano, puro e impuro. riti di pubertà celebrati nei giorni di pioggia, induce la perdita delle sostanze vitali e può condurre gli iniziandi alla morte. Il sangue è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] sulle osservazioni di Ecker, nel 1850 Cohn affermò che tale sostanza contrattile era simile al protoplasma delle cellule vegetali e indicò l'altro dalla cellula-uovo stessa. Il nucleo originario dell'embrione era quindi il prodotto della sintesi dei ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] autocombustione, si spinsero così in aree fredde ben diverse dall'originaria sede africana e la specie si propagò verso nuovi confini. di fronteggiare adeguatamente i mutamenti ambientali. In sostanza, il neandertaliano, sebbene seppellisse già i suoi ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] esempio la determinazione di uno specifico utilizzo. Il testo originario così emendato è stato approvato il 16 luglio 1997 dal ottenuti da chi costruisca ex novo un prodotto o una sostanza. Tuttavia, il rapporto tra scoperta e invenzione è entrato in ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...