Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] il 345 d. C. un presunto rinnovo della pavimentazione originaria).
Non è possibile però stabilire con sicurezza quando sia avvenuto , come una reazione ai disegni arabescati, in sostanza geometrici ma arricchiti con elementi vegetali, che erano ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Zeus Sotèr. Al I sec. a. C. risale l'originaria costruzione della bella piazza cinta di portici, detta Foro di Pio, riproduce i tratti fisiognomici d'un berbero: sono in sostanza gli stessi caratteri già notati nelle figure dei Libî Temehu, dipinte ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] dei T., che vi si trasferirono nel 1163 dall'originario convento di Holborn, istituito a seguito di una donazione ricevuta Gironde), raggiunge l'eleganza della pura esibizione della sostanza costruttiva nella cappella di Magrigne (dip. Gironde) ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] elaborate indipendentemente dal resto dell'Italia, con originaria influenza egeo-balcanica ed egeo-anatolica. Nella , ma entrato oramai nel gergo archeologico) si suole designare una sostanza nera e brillante, che una volta applicata e cotta non si ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] in diverse proporzioni e con eventuale aggiunta di altre sostanze. La facile reperibilità, l'agevole modellazione e il compreso tra l'ambulacro e il nartece, a destra dell'accesso originario - nella volta si tratta di un rivestimento a reticolato con ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] le alterazioni subite da lui stesso sotto l'azione di quelle sostanze. L'apporto di Michaux si può considerare eccezionale e del tutto . L'intenzione del gruppo era di sviluppare tale condizione originaria dell'uomo. Il gesto ‛primitivo' di Fontana fa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Francesca Ripoi, una vedova che aveva lasciato tutte le sue sostanze all'ospedale di cui era rettore, affidava a G. l sappiamo che G. ne era lontano. La struttura complessiva originaria può essere ipotizzata in relazione a un disegno degli Uffizi con ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] (e la popolazione) dominante del paese, il fatto che l'originario pittogramma sumerico per "casa" (é = "casa") non riproduce praticamente immutata fino all'età ellenistica. Si tratta in sostanza del tipo già comparso a Teleilāt Ghassūl (abbiamo ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] degli Shang, così chiamati dal nome del feudo che originariamente possedevano. Questa dinastia è nota anche con il nome di del cielo e della terra; non aveva suono, non aveva sostanza, era indipendente da tutto, immutabile, tutto pervadeva, era ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] credere che queste maschere s'applicassero a manichini di sostanza deperibile, ostentati nelle pompe funebri. Non è impossibile alle spalle e al dorso, che sono quanto sussiste dell'originaria forma zoomorfa di rana di questa dea o ninfa dell'acqua ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...