Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] tornire gli incarnati sfiorati dalla luce, e anche da conferire sostanza e credibilità ai più minuti dettagli: il nastro roseo toccato d bellezza maschile, che sembra riflettere e serbare l’originaria perfezione di Adamo prima della caduta.
I dieci ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] una serie quasi innumerevole di contrastanti tentativi di fissarne la sostanza in una definizione. E il R. apparve, di volta in modo sempre nuovo in ogni nuova intuizione ed espressione originaria dell’universo.
La poetica. Il R. non si contrappone ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dovunque l'opera di trasformazione compiuta dall'uomo sul mantello vegetale originario e non meno sulla fauna, che segna, per i suoi , sì che la storia delle Tre Venezie è in sostanza, la storia delle organizzazioni politiche che sono venute fiorendo ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] innanzi nei secoli successivi, con uno svolgimento in sostanza non difforme da quello che possiamo seguire nella m sono stati ricomposti da innumerevoli frammenti, ma che dovette originariamente svolgersi per una lunghezza di almeno 90 in (altezza 0 ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] la parte alta delle sue pendici. Ciò sembra confermare, in sostanza, quel che ci dicono le fonti sulla città più antica,
Solo l'angolo SE ha conservato più o meno l'aspetto originario, assai alterato altrove dai restauri medioevali e moderni.
Ma un' ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] fuga nel primitivo, che è poi la ricerca di un'originaria purezza: se ne può considerare un parallelo diretto nell'animalismo autori) a Jules Romains e a Emile Verhaeren. Sono in sostanza due lirici (posto che non era ancora presagibile in Romains ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] piccolo spazio chiuso. Alcuni tipi di granuli di gel di silicio contengono una sostanza che li fa mutare di colore, dal blu al rosa quando il gel acidi e alcali) le tracce residue delle policromie originarie. Tra gli eventi che portarono ad una vera ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] o possibilmente, lavorarono in tal luogo; oltre al loro rinvenimento negli scavi originarî, secondo le liste del Bruzza, op. cit., e del C.I. appariscenti che per il passato, come viene in sostanza suggerito da von Blanckenhagen, Neues Bild der Antike ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] nella faccia frontale. Non è aberrante dal significato originario il fatto che la τράπεζα diventi una base destinata quale pertanto spetta di necessità il maggiore risalto. È in sostanza lo stesso principio per cui si sovrappone la statua alla base ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] l'esportazione verso tali regioni di numerosi s. originari di Costantinopoli ed è probabile che sul citato prima fonte scientifica nella quale ricorre il termine mīnā in riferimento a una sostanza vetrosa è un trattato di chimica del sec. 10°, il c.d ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...