(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] : Beni archivistici, App. V, i, p. 341) sia rimasto nella sostanza immutato rispetto al d.p.r. 30 sett. 1963 nr. 1409, e regole e di strumenti è l'espressione di una funzione originaria sviluppata in ogni comunità organizzata sin dai tempi più antichi ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] simbolico perché, come la c. Gardner a Boston, conserva ancora negli spazi originari di un'abitazione le opere d'arte; la c. insomma è la esistenti. Su questa situazione, che viene in sostanza guidata dall'attenzione critica di pochi privati e di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] riconduce a un International Style che, seppure identico nella sostanza, è rinnovato da un'evidente originalità figurativa.
N. tra ambito compositivo e ambito tecnologico, in cui l'originario interesse nei confronti del progetto di a. come attività ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] dalla xii edizione (1992-96) si svolge nuovamente nella sede originaria, il Palazzo delle Esposizioni di Roma riaperto nel 1990. Origine storicista.
Tali posizioni teoriche rimasero in sostanza invariate fino all'emergere nel panorama mondiale ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] competenza alla regione) che sono diventate in sostanza organi tecnici territoriali dell'assessorato regionale per i ; sulle pareti sono stati rinvenuti cospicui brani dell'intonacatura originaria, bianca a falso paramento murario. All'esterno, poi, ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] costiere ormai congestionate.
Al turismo si deve nella sostanza un sensibile miglioramento dei trasporti con la terraferma da enfatizzare cromaticamente i rifacimenti rispetto alla cortina originaria. Sempre nell'ambito di cromatismi discutibili, ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] attraverso analisi e sintesi storiche, formali e semantiche, gli originari nessi di collegamento per lo più perduti. Non può in rapporto allegorico con essi, i quattro vangeli. In sostanza si tratta proprio di quelle figure geometriche in cui si ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] da una grave depressione economica che in sostanza sembra protrarsi sino all'arrivo dei Carolingi. c. della Grecia che conservò nel corso del Medioevo l'estensione originaria dell'impianto tardoantico è Salonicco, che mantenne in uso non solo ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] il terzo decennio del sec. 12°, un analogo criterio, sostanziato di più corposi spiriti plastici, si sarebbe esteso a governare broletto di Lodi, l'unica parte conservata dell'edificio originario, fondato nel 1284 circa. Per l'ampliamento dei ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] 42-51; 1976, pp. 242-259). La chiesa - che originariamente faceva parte di un complesso costituito anche dalla contigua e perduta chiesa limitate a immagini isolate a piena pagina, in sostanza icone su pergamena.Sebbene esistano libri di epoca ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...