CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] "corazza" nelle varie lingue ha dimostrato che la forma originaria della parola risale agli Hurriti, ha portato alla conclusione della statua vaticana di Clodio Albino. Si tratta in sostanza di forme di tradizione classicheggiante.
Nel tardo Impero ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] Borromeo che prega per la liberazione dalla peste).Rimossa dalla sede originaria nell'ultimo quarto del Settecento, questa tela, in seguito dispersa del tutto purificata da ogni reminiscenza barocca. In sostanza, si delinea nel C. l'atteggiamento di ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] stessi o la divinità. È tuttavia chiaro, che, nata originariamente dall'intreccio di rami naturali, la c. entrò fin dalla l'artista ha reso della c. la forma piena e la sostanza, pesante e morbida, rigida e tuttavia pieghevole nell'adattarsi agli ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] esemplari pompeiani intatti, esistono solo pochi vasi interi. In sostanza, si tratta di tre vasi, i cui temi appartengono Questa coppa risale alla prima epoca imperiale ed è certamente originaria da una qualche provincia dell'Asia Minore. Pure dall ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] Oltre alla chiesa, già ricordata, anche le strutture del corpo di fabbrica, oggi diviso in appartamenti, riflettono nella sostanza l'originario assetto romanico. L'ospedale civico, attestato a partire dal sec. 13°, e la relativa cappella dedicata a s ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] come anche nella definizione realistica della luce come sostanza spazialmente funzionale, atmosferica. I Ss. Giovanni si ritiene eseguito dopo il 1450. L'opera si trovava originariamente nella cappella Cavalcanti, nella parete divisoria fra navata e ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] Defendente ruotano alcune opere, le quali costituiscono nella sostanza un problema non del tutto risolto. Porta la data Tolentino, ora nel Museo Borgogna di Vercelli, ma originariamente nella Confraternita vercellese di S. Nicola da Tolentino (Bussi ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] la zoccolatura esterna del monumento. Forse la sua composizione originaria si può riscontrare, nel modo più genuino, nella lastra , la distinzione puramente catalogatrice non ha vera sostanza critica e storica, chiara essendo la ispirazione ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Maria Grazia Fachechi
Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo architetto, documentato dal 1099 al 1137, attivo a Modena, ma probabilmente di diversa origine (Dondi).
Fu [...] interventi successivi.
Il duomo, servito da un alto campanile, noto come Ghirlandina, rispecchia comunque il progetto originario, almeno in sostanza: un edificio a tre navate la cui planimetria viene rivelata all'esterno dalla fronte tripartita. La ...
Leggi Tutto
CERPI, Ezio
Paolo Vicentini
Figlio di Ferdinando e Lucia Dani, nacque a Siena il 4 apr. 1868; studiò alla Accademia di Belle Arti, prima della città natale, poi a Firenze, dove fu allievo di Luigi Del [...] tre ultimi secoli, con vastissima strage avevano rovinate".
In sostanza il C. da una parte evita ricostruzioni generalizzate (principio stratificazioni storiche alla ricerca di una pretesa unitarietà originaria.
Fonti e Bibl.: O. Orzalesi, Della ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...