CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] al 'c. copto' riguarda i santi-c.; in sostanza nella moltitudine di personaggi a cavallo prodotti nella regione sono passante con lancia e scudo rotondo -, si è proposta un'originaria funzione come parte di una recinzione presbiteriale, di cui si ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] ossidi tipo goethite, pur conservando la forma originaria, ma che durante l'esposizione museale hanno ovvero, in modo più complesso, mediante la determinazione della perdita di sostanza della parete cellulare (LWS%, Loss of Wood Substance). Dal punto ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] con l'aggiunta a N della Curia); fu distrutta l'ara originaria del grande esastilo per guadagnare spazio ove essa sorgeva e fu meridionale, fino a Lipari ed alla Sicilia. È costituito in sostanza da un busto femminile, che emerge da un cespo d ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] Palazzo Vecchio, dove in un'unica posa è sintetizzata la sostanza dell'intero racconto biblico. Secondo questo (Giuditta 13, 2 corre sul balcone è sempre riconoscibile la sagoma originaria delle gambe della ragazza e addirittura si mantiene costante ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] anche in Italia. Purtroppo solo poche parti dell'imponente fondazione originaria si sono conservate, e questo vale anche per le integrati dalle esperienze compiute in Oriente, rimasero in sostanza quelli della cosiddetta 'epoca di fondazione' del XII ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] ; queste ultime espressioni, per essere volte in sostanza a rilevarne collocazione e finalità opposte rispetto a quelle - il termine ha tuttavia assunto, rispetto all'originaria accezione etimologica di dipinto mobile di soggetto religioso, ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] proporzioni ridottissime rispetto a quelli formati dalla matrice originaria e col rilievo molto attenuato attraverso la mondo antico, e tutto induce a credere che la sua sostanza informasse la religione del santuario locrese.
Le tabelle sono ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] avanzi molto frammentarî dell'architettura ionica arcaica del territorio originario, mentre solo del tardo periodo classico si hanno più compiute nozioni. Il successivo sviluppo, si ricollega, in sostanza, al punto dove era stato interrotto, e l ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] volto soltanto in battaglia, ha una sagoma originaria piuttosto massiccia; in seguito esso viene perfezionato fa sentire l'influsso greco, specialmente del periodo ellenistico. In sostanza l'e. romano, quale appare sui monumenti figurati, è ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] di benedizioni. Tutte le riforme di Augusto che in sostanza altro non sono se non una approfondita rinnovazione della nella personificazione di Salus; essa non è più soltanto l'originaria salus publica della Repubblica, è divenuta ora salus Augusti. ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...