Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] (e la popolazione) dominante del paese, il fatto che l'originario pittogramma sumerico per "casa" (é = "casa") non riproduce praticamente immutata fino all'età ellenistica. Si tratta in sostanza del tipo già comparso a Teleilāt Ghassūl (abbiamo ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] degli Shang, così chiamati dal nome del feudo che originariamente possedevano. Questa dinastia è nota anche con il nome di del cielo e della terra; non aveva suono, non aveva sostanza, era indipendente da tutto, immutabile, tutto pervadeva, era ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] il controllo lagide: in quest’epoca il santuario assume nella sostanza l’aspetto che conosciamo. Delo tuttavia rimane una piccola città insediamenti.
Sulla piccolissima isola di Saliagos, che originariamente era legata alla terraferma, dal 1960 è ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] credere che queste maschere s'applicassero a manichini di sostanza deperibile, ostentati nelle pompe funebri. Non è impossibile alle spalle e al dorso, che sono quanto sussiste dell'originaria forma zoomorfa di rana di questa dea o ninfa dell'acqua ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] Meter. La distruzione definitiva del santuario, ossia, in sostanza, del tempio di Zeus che ancora stava in tetto del tempio era in tegole di tipo laconico.
L'arredamento originario del tempio è oggi quasi interamente perduto. Il simulacro di Hera, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] e Jaina; la sua forma, una calotta emisferica, è infatti quella del tumulo e la sua funzione originaria è in sostanza quella di imponente segnacolo ricoprente le reliquie corporali (o, se cenotafio, oggetti simbolici) di religiosi eminenti, in ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] da quella della madrepatria, allentassero la tematica originaria creando un’arte coloniale caratterizzata da una immediatezza quasi a dichiarare allo spettatore un censo ormai privo di sostanza, una vanità provinciale. I monumenti per i quali si ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] (876-869 a. C.), un nuovo edificio incorporò il nucleo originario, espandendo le sue ali verso O e avvicinandosi nello schema ai Kisra di Ctesifonte (v. e s. v. iwān) ripete in sostanza lo schema consueto: iwān aperto ad E dal quale, attraverso una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] con un ingobbio di ocra al quale era mescolata una sostanza organica, che creava un rivestimento vetroso. Un altro tipo, 5) che sorgono allineati a nord di quello principale, originariamente decorati all'esterno da lastre di pietra. Quattro colonne si ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] disco lascia chiaramente comprendere che l'acroterio mediano è in sostanza un'antefissa della tegola dello spigolo del tetto, o per quali si dovrebbero ravvisare i rivestirnenti in legno delle originarie pareti in mattoni crudi, cosa che si può ancora ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...