Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] del II millennio a.C., mentre tradizionale era l'impiego di sostanze oleose ricavate dalla noce della moringa, oppure dal lino e dal batatas), sulla quale si hanno scarsi dati, è originaria della selva e la sua domesticazione deve essere avvenuta ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] nella faccia frontale. Non è aberrante dal significato originario il fatto che la τράπεζα diventi una base destinata quale pertanto spetta di necessità il maggiore risalto. È in sostanza lo stesso principio per cui si sovrappone la statua alla base ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] l'esportazione verso tali regioni di numerosi s. originari di Costantinopoli ed è probabile che sul citato prima fonte scientifica nella quale ricorre il termine mīnā in riferimento a una sostanza vetrosa è un trattato di chimica del sec. 10°, il c.d ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] il 345 d. C. un presunto rinnovo della pavimentazione originaria).
Non è possibile però stabilire con sicurezza quando sia avvenuto , come una reazione ai disegni arabescati, in sostanza geometrici ma arricchiti con elementi vegetali, che erano ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] esegesi della tecnica edilizia e delle funzioni originarie delle strutture indagate, l'approccio pragmatico e nave Daino per le profondità maggiori. Si trattò, in sostanza, di un metodo di ricognizione per campionatura a copertura differenziata ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Zeus Sotèr. Al I sec. a. C. risale l'originaria costruzione della bella piazza cinta di portici, detta Foro di Pio, riproduce i tratti fisiognomici d'un berbero: sono in sostanza gli stessi caratteri già notati nelle figure dei Libî Temehu, dipinte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] superficie lucida e impermeabile, ottenuta mescolando all'ingobbio una sostanza alcalina come la cenere. La NBPW è talvolta ma risale probabilmente al III sec. a.C., almeno nella sua forma originaria, e rimase in vita fin verso il VII sec. d.C., come ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] comune e subiscono evoluzioni differenti. Si verificano, in sostanza, una frammentazione e una regionalizzazione di quella che era attualmente una superficie di circa 12 ha. L'estensione originaria non è ricostruibile. I primi scavi furono condotti ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] elaborate indipendentemente dal resto dell'Italia, con originaria influenza egeo-balcanica ed egeo-anatolica. Nella , ma entrato oramai nel gergo archeologico) si suole designare una sostanza nera e brillante, che una volta applicata e cotta non si ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] in diverse proporzioni e con eventuale aggiunta di altre sostanze. La facile reperibilità, l'agevole modellazione e il compreso tra l'ambulacro e il nartece, a destra dell'accesso originario - nella volta si tratta di un rivestimento a reticolato con ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...