Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] . Da ciò ne consegue che la polis greca, in sostanza, coniava moneta in rapporto ai propri bisogni e non in Reyes de Tayfas). Per quanto concerne il titolo, il dīnār originario ne aveva uno eccezionalmente elevato: quello che seguì la riforma omayyade ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] 42-51; 1976, pp. 242-259). La chiesa - che originariamente faceva parte di un complesso costituito anche dalla contigua e perduta chiesa limitate a immagini isolate a piena pagina, in sostanza icone su pergamena.Sebbene esistano libri di epoca ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] pp. 5-19; H. Torp, Il problema della decorazione originaria del Tempietto longobardo di Cividale del Friuli. La data e la spada, e le corone che gli vengono portate sono in sostanza, se si prescinde dalla croce alla sommità, degli Spangenhelme ('elmi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] tra i 25.000 e i 40.000 individui, sarebbe questa in sostanza la “grande R. dei Tarquinii” di una celebre definizione di G. 496 a.C.: un tempio di grandi proporzioni anche nella fase originaria (37 x 27 m ca.), presso la fonte Giuturna e allo ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] di ossa fossili. Tramite il dosaggio di questa sostanza è infatti possibile accertare la contemporaneità o meno di Dnepr e caratterizzati da boccali con collo a imbuto, altri originari delle lontane steppe asiatiche e insediati in tutta la zona ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] masse, ridotte a una specie di ideogramma, la cui originaria derivazione da una forma di natura è così lontana da hist., xxxv, 97) di verniciare la superficie del quadro con una sostanza che aveva quasi l'effetto di una lastra di vetro, dando unità ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] centroeuropeo e danubiano, e quella peninsulare, in sostanza culturalmente isolata, ma che gravita tuttavia in arte). È una produzione che va perdendo l'originario, predominante significato funerario, per trasformarsi in applicazioni decorative ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] uno schema centrale in relazione alla funzionalità liturgica originaria o, sulla base di una tarda testimonianza iconografica, frammentario, che elude una precisa definizione della sostanza stilistica dei singoli episodi e della loro cronologia ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] caso di edificio a sé stante il termine designa in sostanza una piccola chiesa, riservata a un ristretto numero di nel Palazzo Pubblico di Siena, quella dei Nove, facente parte delle originarie strutture del complesso (ma la c. Nuova, o c. dei ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] tramandarono le gesta degli antenati. Ma la reale sostanza delle più antiche dinastie andò modificandosi: ciascuno intendeva naturalistico, che diviene nel tempo il simbolo di una originaria forma della natura, è quanto mai utile per comprendere ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...