In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] radice e dell’uso che se n’è fatto, il sostantivo originario “cuore” è stato adottato ora per esprimere il sentimento e il è piuttosto ‘suggestivo’, stimolante, anche se, nella sostanza, può risultare fuorviante: l’adattamento italiano-latino del ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] dai contatti diretti fra italiano e lingue latinoamericane. In sostanza è un prodotto commerciale statunitense noto fin dal 1868 . Il tradizionale sigaro toscano è approdato nella forma fonetica originaria nel bacino del Rio de la Plata, quindi tra la ...
Leggi Tutto
Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024 Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] nel Fondo Arcangeli della Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna: in sostanza, il primo getto della silloge d’esordio intitolata Storie di la necessità di riprodurla nella sua fisionomia originaria, poi progressivamente occultata dall’autore. Dopo ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] di un altro. Per dire io mi serve qualcun altro.In sostanza, è una sorta di ribellione del Ramak finzionale nei confronti del Vasta perché in entrambi i casi c’è la ricerca di un originario “trauma” (chiamiamolo così), un evento alla base di ogni ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti correnti di pensiero e di arte del...
Pitagorico (circa 5º sec. a. C.) della Magna Grecia, forse di Metaponto, autore di una teoria affine a quella di Eraclito, secondo cui il fuoco è la sostanza originaria del mondo.