MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] provvedimenti tecnici, che limitano le emissioni di sostanze nocive agendo su due importanti variabili di 'altra, con lo stesso sfasamento che avevano nello statore nella forma originaria e che in termini di arco della circonferenza di raggio r può ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] 'antico Egitto, in quanto ospitò la residenza (in sostanza la 'capitale') dei sovrani del Nuovo Regno.
Più cultuale sul lato di fondo di 7,80×3,80 m; originariamente i paramenti delle pareti interne della cella erano costituiti da ortostati calcarei ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] ai corpo, rendendo così oscurissimo il problema dei rapporti fra le due sostanze, il quale poi variamente fu posto e risolto dallo Spinoza, dal o prima della nascita o dopo, in un organismo originariamente per sé non deviato.
Si sono anche distinte le ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] antiche sia giunta a noi) si attiene ancora in sostanza all'ordinamento di quelle opere di carattere più schiettamente pratico coltivazioni), onde una profonda alterazione dell'originaria coperta vegetale; trasformazione delle forme del terreno ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] i benefici che si possono avere, qualora la scala originaria non sia soddisfacente, con un cambiamento di scala. Ciò e quella bayesiana dei problemi d'inferenza risiede, nella sostanza, nell'uso della regola di Bayes e nelle conseguenze che ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] gotico (nel quale credette di scorgere la forma originaria delle lingue germaniche), consiste la grandezza del Junius coscienza critica, che osserva i fatti letterarî nella loro sostanza individuale e perciò nella più vera concretezza storica. Ancora ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] trapanazione nelle isole del Pacifico, il cui motivo fondamentale originario sarebbe la cura delle fratture craniche causate dalla fionda, con l'aspirazione, sia con l'iniezione di sostanze modificatrici, deve la maggior notorietà all'avere eseguito ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] degli eletti e dei reprobi. Ma se, dopo l'innocenza originaria, il genere umano soggiacque al piacere di questo mondo e ne che condannavano, non i trascorsi morali o le manchevolezze nella sostanza, ma gli errori di pronuncia o di concordanza (ominem ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] metallici non stagnati per accogliere, conservare, preparare gli alimenti.
4. Presenza nelle sostanze alimentari di germi viventi patogeni, presenza che può essere originaria, come è il caso delle carni o del latte provenienti da animali ammalati di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] il concetto di "megalopoli". Si tratta, in sostanza, di un sistema polinucleare di aree metropolitane contigue e centri funzionali metropolitani, a qualche distanza da quelli originari, appoggiati a un sistema altamente efficiente di comunicazioni ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...