L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] statuto prevalentemente teorico e con il suo radicamento originario nella cultura statunitense, la b. ha dato legittimo chiedere l'interruzione (il problema riguarda in sostanza l'idratazione e l'alimentazione forzata). Controversie sicuramente ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle cognizioni, e delle disposizioni così mentali come sociali, al cui acquisto è necessaria, quantunque non sufficiente, una vasta e varia lettura. Della scienza, che richiede anch'essa [...] , bada soltanto al pensiero, non all'espressione (alla sostanza, non all'apparenza vana, come suol dirsi), non esso strettamente collegato. "Cultura" infatti è, parzialmente e originariamente, anche in questo senso, cultura animi, nel significato che ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] a collocare in un passato mitico la ricerca di una purezza originaria, per esempio nell'opera visionaria di M. de Chazal (1902 l'apparente ruolo di scrittore anticonformista, ma nella sostanza approfittò di tutti i benefici elargiti dal regime. ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] , s, ṭ (anche 〈 d), ṣ (anche 〈 ḍ, ẓ). È in sostanza il fonetismo cananeo-ebraico; però nella rotazione delle dentali alla ś del semitico primitivo corrisponde : "Quello che sta sul suo ventre". Originariamente la sede principale del suo culto era il ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] nuova orientazione. Molti bei capitelli corinzî tardi richiamano tipi originarî delle grandi città dell'Asia Minore e della Siria. esercitò mai vere e proprie funzioni sovrane: in sostanza le sue attribuzioni si ridussero alla votazione periodica ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] con i socialisti del partito; con quello spirito di sostanziosa democrazia che la guerra combattuta e sofferta in mezzo dagli uomini che vogliono rimaner fedeli allo spirito dell'originario fascismo, spirito essenzialmente politico, come Mussolini, o ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] califfo Hārūn ar-Rashīd e lo estese di là dai suoi limiti originarî; analogo fu il modo col quale l'Egitto si costituì in stato loro istinti di pastori e di nomadi primitivi. La sostanza musicale era forse autoctona, o forse risentiva l'influenza ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] per l'estrazione di una lacca e il secondo di una sostanza grassa, di alcune Conifere (Cunninghamia, Biotia, ecc.) e del altre specie (F. religiosa) sono oggetto di venerazione. È originario della regione indiana il riso e v'è largamente coltivato il ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] Orghast di Brook e T. Hughes a Persepoli, in una lingua originaria inventata, Mistero buffo di Fo, e i molti altri che in a caso tra i più longevi. Ma non è molto diversa nella sostanza la vicenda del Vieux Colombier, fondato nel 1913 da J. Copeau. ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] non contenuta nel Corano li dice creati dalla luce, composti d'una sostanza sottile e quindi invisibili all'uomo (eccettuati i profeti) nella loro forma originaria; sono senza distinzione di sesso, non mangiano né bevono, occupati a inneggiare ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...