STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] indaco, che si traeva dall'Indigofera tinctoria, originaria delle Indie, ora prodotto artificialmente. Esso agire il diazo-derivato di un'ammina, si ottiene in generale una sostanza colorante insolubile in acqua e perciò poco o punto adatta agli usi ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] terreno. I maiali, i polli e i cani erano originariamente gli unici animali domestici. Il maiale, l'uso della cui pietra, ecc.
Le capanne, per lo più quadrangolari, consistevano in sostanza di un tetto a due spioventi sostenuto da un gran numero di ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] parola non tollera più d'una consonante e che d'altra parte in greco le originarie medie aspirate (bh, dh, gh) diventano tenui (ph, th, kh) e notevolmente differenziate l'una dall'altra. In sostanza si tratta di applicare nel campo indoeuropeo la ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] per l'utilità di un altro fondo (detto dominante).
Il nome originario, nel diritto romano, era quello di iura praediorum. In quanto si o con le esigenze d'un servizio amministrativo. In sostanza, con ciò si riproduce nel campo del diritto pubblico ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] (art. 524 n. 2).
Risulta dall'anzidetto che il significato originario dell'eccesso di potere arriva a noi dopo quasi un secolo e dei casi particolari in cui si manifesta. Ma nella sostanza, o meglio ancora, nella natura giuridica, rimane sempre ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] , al trattato. In questa ipotesi i terzi stati originariamente estranei alla convenzione, divengono parti di questa e anch tempo. Sono sempre infatti clausole pro praeterito. La sostanza della clausola della nazione più favorita pro praeterito e ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] statu. Ma la critica humiana, movendo dal concetto che la sostanza pensante si riduce a un semplice fascio di sensazioni interne, rilevando che l'esistenza delle funzioni in parola non è originaria dell'ente, ma derivata da una concessione dello stato ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] ovvero poi sempre più diversificate da quella originaria. Questo progressivo allargamento dello spettro di attività realtà esterne dell'ambiente e le prestazioni-transazioni che sostanziano la consonanza sistemica tra impresa e specifico ambiente (Di ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] ma di un 'sistema stabile di tassi di cambio'. In sostanza, i paesi avrebbero potuto adottare la 'loro' politica dei e si è colmato il vuoto che, rispetto al disegno originario, era rimasto nella struttura dei rapporti multilaterali ideata a Bretton ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] scelte definite fra le innumerevoli possibili che la s. originaria avrebbe permesso. Col procedere delle ricerche, il concetto quali è stata poi dimostrata l'appartenenza di qualche sostanza naturale o artificiale. Con il metodo di ricerca ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...