VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] o alle soluzioni alcaline o acide: ma soprattutto all'acqua, sostanza praticamente neutra. Ora l'acqua è sempre e dappertutto presente, di eccezionale.
Le variazioni apportate alla forma originaria del ritrovato consistono quasi esclusivamente in una ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] l'amministrazione senza obbligo della resa dei conti. L'originaria stesura dell'IRPEF (in linea con le imposte, precedenti esempio d'imposta reale: la natura "reale" dell'ILOR si sostanzia nel fatto che essa in linea di principio, a differenza degli ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] ampî letti di corsi d'acqua quasi sempre asciutti. È in sostanza una zona predesertica, che continua verso l'interno la pianura litoranea è senza dubbio formata da discendenti dell'originaria popolazione del paese, assai presto islamizzata. Una ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] all'ostruzione di tubi o delle filiere da parte di sostanze solide, oppure di bolle d'aria.
Per ovvie ragioni a quell'allungamento al disotto del quale il filo torna alla lunghezza originaria non appena la tensione cessa. Così, p. es., un rayon all ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] da molti altri parlamentari che ne svolsero le ragioni di sostanza e di opportunità, superando l'obiezione risultante dall'art. la relativa sistemazione del palazzo entro i suoi limiti originarî. Segnalati come migliori e premiati tre progetti, i ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] ne risulta sistematicamente tanto più grande quanto maggiomente la sostanza è dispersiva. Ciò proviene, come più tardi (1881 c si riduce a una costante universale, che originariamente e sostanzialmente ha il significato di coefficiente di ragguaglio ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 1909.
Frutto d'un compromesso più di forma che di sostanza fra la tendenza unitaria, validamente difesa dai delegati del Capo parti: 1. l'Unione Sudafricana, costituita dalle quattro provincie originarie: Capo, Natal, Orange e Transvaal; 2. il ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] della meridionale, senza peraltro mai obliterare del tutto l'originario carattere del re sacerdote. La monarchia accadica e sumera modo, il problema della monarchia è ridotto a problema di sostanza e non di forma; non si condanna il prevalere dell' ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] (ossia dell'animale tabuizzato) è elemento integrante e originario della cultura totemistica ed è la forma primaria del una presa di coscienza della precarietà esistenziale, che si sostanzia nel sorgere di un conflitto di tipo emozionale fra ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] etnie indigene già assoggettate al dominio incaico nella fase storica originaria e allora in conflitto con il regime, nella fase e ai Nuovi movimenti religiosi che gli hanno dato sostanza, nella loro presunzione di valere come universale religione di ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...