RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] momento torcente con l'angolo di torsione, in qualche sostanza duttile, manifesta un breve, ma abbastanza netto, del carico più alto.
3. Esiste una tensione unitaria - resistenza originaria - al disotto della quale, se il carico oscilla tra il valor ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] frangente, la strategia russelliana: fermo restando il disegno originario di fondare la matematica col procedere sia a definirne i assai utile in metamatematica. Il terzo criterio, in sostanza, consiste nel dimostrare con mezzi finitistici che con i ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] , come in Irlanda, si potevano mantenere presso che intatte le originarie popolazioni celtiche coi loro idiomi, le cui propaggini sono sopravvissute fino ad oggi. L'Inghilterra è perciò in sostanza la patria del popolo inglese e come tale risponde a ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] in cui pure rimane diviso il mondo indiano. Era, in sostanza, il sorgere, anche nell'India via via occidentalizzata, di una tutta l'opera. Nulla di preciso può dirsi circa la data del testo originario, la quale vaga tra il sec. II e il VI dell'era ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] marzo 1932) l'obbligo dei pagamenti in oro, tornando in sostanza alla circolazione a base argentea da cui aveva voluto staccarsi. L cilindri di Nabonedo. Forse a capo del piccolo regno originario nella zona abitata dai Pasargadi Teispe lasciò che gli ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] , quasi per analisi, in continuità di discorso e dà sostanza a seguite narrazioni o didattiche, non diversamente da quanto volevano sintesi "gesto-parola-suono" ch'egli concepisce come originaria espressione umana e quindi come origine dello stesso ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dovunque l'opera di trasformazione compiuta dall'uomo sul mantello vegetale originario e non meno sulla fauna, che segna, per i suoi , sì che la storia delle Tre Venezie è in sostanza, la storia delle organizzazioni politiche che sono venute fiorendo ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] gomma elastica più importante del genere Ficus: è pianta originaria della regione indomalese dove vive nelle foreste umide, nei in antagonismo e si distruggono l'un l'altro rigenerando le sostanze originali R, A, e O2. Questa teoria si accorda con ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] differenza fra biotipo e razza è di misura e non di sostanza. Si suol dire "razza", quando le caratteristiche sono parecchie; . Ma vi è di più. La perdita totale del proprio linguaggio originario, da parte di un gruppo etnico, è forse per la nostra ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] - persistente - del peccato e della colpa, della miseria originaria dell'umanità e della necessaria aspirazione verso un altro mondo cultura del Rinascimento, tanto l'Umanesimo vi è fatto sostanza a nuova creazione (nessuna immagine più classica e più ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...