STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Accostamento erroneo, perché per Morghen − e in sostanza anche per G. Falco, sia pure con diversa teoria politica vanno ricontestualizzate e relativizzate nel tempo e nelle intenzioni originarie dell'autore (Q. Skinner), un approccio che ha coinvolto ...
Leggi Tutto
IDEALISMO
Guido Calogero
. Di "idealismo" e di "idealisti" (e anche, rispettivamente, di "ideismo" e di "ideisti") cominciarono i filosofi a parlare propriamente tra la fine del Sei e il principio del [...] scuola dell'idealismo postkantiano acerbamente si opposero, Schopenhauer, era nella sostanza un idealista, che tutta la realtà risolveva nella rappresentazione conoscitiva della originaria e universale volontà.
D'altra parte, caratteristico fu che ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] le historiae, sono propriamente le narrazioni storiche: e l'originaria preferenza per l'uso plurale del termine (in cui se da altri punti di vista questo contrasto della sostanza volontaristica con la forma razionalistica porta il pensiero cristiano ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] È. de Laveleye ha esposto le prove del fatto che la forma originaria, spontanea, comune a tutti i popoli, per i quali si constatare altresì come da quella definizione non si allontani nella sostanza neppure l'aspro censore di Rartolo, Hotman: quando, ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] tutto privo per i nostri orecchi moderni) corrisponda a quella originaria.
Per l'esistenza di un ictus nel verso greco si brevi ritmi, piuttosto da canzonetta; sono prossimi nella loro sostanza poetica ai metri più corti, specie al settenario, che ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] a conservare l'integrità di un'ipotetica purezza originaria contrapposta alla mala influenza della vita sociale, come , i Discorsi alla nazione tedesca di Fichte e, in sostanza, anche le Lezioni sul metodo dell'insegnamento accademico di Schelling ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] è un essere libero e ha insita una forza originaria che lo rende strumento operoso e responsabile della vita questi anche i delitti contro la libertà del capo del governo.
In sostanza, come il reato esce dalla classe dei delitti contro la libertà, ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] dover farlo oggetto di pubblica persecuzione.
Il punto di partenza, sanzione originaria di ogni fatto illecito, è la vendetta, che non solo seguiamo la mirabile tecnica romana, ma nella loro sostanza gli stessi caratteri si ritrovano altrove, p. es ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] enunciato. È alla posizione di Wittgenstein che in sostanza si rifà Horwich proponendo la sua teoria minimale esser-scoprente trova il suo fondamento e la v. il suo fenomeno originario. Qui risiede il luogo della v., e non nell'asserzione come ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] l'umanità dell'unico Gesù Cristo: natura, sostanza, persona. È entrata in discussione soprattutto la categoria depuis la Réforme, 1937). Per recuperare la concezione originaria dell'unità e della verità cristiana è invece necessario seguire ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...