(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] a sud del lago di Costanza; e soprattutto S. Pirmino, originario di Meaux (morto circa nel 753), fondatore di numerose comunità e di esprimersi, venne qui materiata di una ben diversa sostanza spirituale. Se l'amore, come fu detto, era presso ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di specializzazione, che sembra molto antica se non originaria, per la quale un dato lavoro diviene l' di comm. reputa commerciali, troviamo precisamente anche quelle nelle quali si sostanzia l'esercizio dell'industria: si veda infatti, p. es., n. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] infeudate erano feudatarî dell'arcivescovo, in città erano in sostanza cittadini; ma, dati i loro rapporti diretti con mantenuta la loro autonomia e forse anche la loro sovranità originaria; mentre il vicario imperiale e Dominus non era, formalmente ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] Erkenntnistheorie, mentre E. Paci (1911-1976) tenta, in sostanza, una conciliazione e una combinazione, nel libro del 1963, per "i sentieri del bosco" (Holzwege) verso l'integro Essere originario, in una mistica che ricorda Eckhart. D'altra parte lo ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] di l. subordinato, e intende restituire loro l'originaria funzione di avviamento al mestiere, favorendo, nel contempo, , ed è un servizio quel che passate a chi vi segue; in sostanza, siete i clienti di chi viene prima e i fornitori di chi viene ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] dei colori sotto l'azione della luce, dell'atmosfera, delle sostanze in cui i colori sono stati diluiti - olî, resine, tempere che la statua, spezzata e ricostruita, non mostrava più l'integrità originaria: le lettere sono del sec. VI a. C. Il più ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] con un solo nucleo (dette semplici). In buona sostanza, la definizione storica di Laslett è riconducibile a una Essenziale, pertanto, è chiarire che la realtà familiare è originaria (cioè nasce ultimativamente da motivazioni e impulsi propri, non ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] . È vero, infatti, che la Politica aristotelica opta in sostanza per il governo del popolo, sia pure moderato da un contingentemente i termini oltre i quali si viola la delega originaria, considerando in fondo tiranno il principe che professa e ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] essere considerati, nel loro complesso, come pertinenti alla redazione originaria del corso di metafisica (rispetto a cui Λ sta che si aggiungeva ai quattro elementi tradizionali in quanto sostanza propria delle anime e degli astri, si presentasse ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] è sempre già un 'noi': è 'conversazione', nel senso più originario del termine, e "la definizione completa dell'identità di una persona, come appartenenti a uno stesso insieme. O anche una 'sostanza' prodotta dalla loro unione. In ogni caso essa è ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...