Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione manoscritta dei ricettari costituisce la fonte principale in nostro possesso [...] essere in presenza di un manuale per la contraffazione delle sostanze naturali; tuttavia la grafia elegante di questi manoscritti ci porta degli artigiani e che, quindi, la loro redazione originaria vada cercata non nelle officine ma tra gli eruditi ...
Leggi Tutto
orchidea
Alessandra Magistrelli
Un fiore capace di straordinari adattamenti
Le orchidee sono piante erbacee della famiglia delle Orchidacee, diffuse in tutto il Pianeta. Hanno splendidi fiori dai colori [...] intorno alle radici della pianta, assorbe dal terreno le sostanze semplici che, trasferite alla pianta, vengono da questa con i bordi dei petali frastagliati. La Vanilla planifolia, originaria del Messico, è l’unica orchidea coltivata non per i ...
Leggi Tutto
impollinazione
Laura Costanzo
Un processo indispensabile per la riproduzione delle piante
L'impollinazione consiste nel trasporto del polline da una pianta all'altra per opera di diversi agenti impollinatori. [...] qualche metro fino a migliaia di chilometri dalla pianta originaria
Il trasporto del polline
Affinché una pianta produca il vanno alla ricerca del polline o del nettare, una sostanza zuccherina prodotta dai fiori. È così che assicurano il trasporto ...
Leggi Tutto
piante carnivore
Alessandra Magistrelli
Esperte mangiatrici di insetti
Le piante carnivore, o insettivore, si chiamano così perché, a differenza degli altri vegetali, si sono specializzate nella cattura [...] da peli sottili terminanti con una ghiandola che produce una sostanza collosa e luccicante: l’insetto, attratto dal barbaglìo, a scivolo. Grande e meravigliosa è la Nepenthes, carnivora originaria della Nuova Guinea, con la sua trappola a scivolo ...
Leggi Tutto
cocaina
Alcaloide che si ottiene dalle foglie di coca, pianta originaria dell’America Settentrionale. È un estere del gruppo degli anestetici locali, che appartiene alla famiglia dei tropani degli alcaloidi [...] ). Il sale cloridrato è la forma più diffusa della sostanza, scarsamente volatile. La conversione alla base libera con solfato (crack) è una forma particolarmente potente di questa sostanza. Esso viene fumato e quindi entra nel circolo ematico ...
Leggi Tutto
cacao
Pianta del genere Theobroma, originaria dell’America tropicale. L’albero raggiunge la piena maturità verso l’ottavo anno e la mantiene per molti decenni. Fiorisce e dà frutti tutto l’anno. Nell’industria [...] la preparazione del cioccolato. Il c. fornisce 1486 kJ (335 kcal) per 100 g, è ricco di fosforo e contiene teobromina, sostanza nervina simile alla caffeina. La prima civiltà a lavorare i semi di c. per ottenerne una bevanda è stata quella messicana ...
Leggi Tutto
Anassimandro di Mileto
di Mileto Filosofo e scienziato (610 - 547 a.C.). È il rappresentante della scuola ionica immediatamente successivo a Talete. Ebbe notevole fama, come legislatore, consigliere [...] questo termine, poi rimasto tipico, per designare la primitiva sostanza materiale) l’illimitato o infinito (ἄπειρον), da cui ogni mediante il processo di separazione degli opposti (dall’umidità originaria hanno avuto origine i primi animali, pesci o ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] s. a multipletti dello spettro atomico di una sostanza dovuta ai momenti magnetici dei nuclei o alla a causa di sovraccarichi o brusche sollecitazioni, perde la sua s. originaria e può dar luogo, all’interno dello strato, alla formazione di ...
Leggi Tutto
Teoria filosofica che nell’interpretare gli eventi del mondo naturale e il corso della storia umana assume la materia come unico principio esplicativo.
La filosofia greca
All’interno delle mitologie antichissime [...] dottrine dei predecessori, Aristotele elaborò il concetto di sostanza destinato a restare alla base del pensiero occidentale Democrito pochi decenni prima. Nell’atomismo – sia nella versione originaria, sia in quella più tarda di Epicuro e Lucrezio – ...
Leggi Tutto
seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per [...] tamponatura, la carica (fissazione chimica sulla fibra di sostanze adatte ad aumentare la voluminosità e il potere coprente). Origini, diffusione e industria
L’industria della s. è originaria della Cina, conosciuta dai Greci e dai Romani appunto come ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...