Uccelli
Giuseppe M. Carpaneto
Dinosauri con le piume
Gli Uccelli costituiscono una classe di Vertebrati che ha avuto origine da un gruppo di Dinosauri di piccola taglia in cui le squame si sono modificate [...] sviluppa, mentre l’albume (il bianco) è una sostanza colloidale che mantiene condizioni ambientali costanti e favorevoli per come le praterie erbose, mentre la seconda è originaria delle dense foreste tropicali asiatiche.
Pulcini precoci e inetti ...
Leggi Tutto
magnetismo
Anna Parisi
L’altra faccia dei fenomeni elettrici
In principio fu la calamita. Nell’antichità si conosceva una sostanza, la magnetite, capace di attirare a sé oggetti metallici; più tardi [...] magnetici sono noti fin dall’antichità. La magnetite, sostanza così chiamata perché si trovava in gran quantità vicino di un filo percorso da corrente e tornava nella posizione originaria solo se il flusso di cariche veniva interrotto. Fu così ...
Leggi Tutto
patata
Alessandra Magistrelli
Il tubero che ha cambiato il mondo
La patata è tra i cibi più consumati al mondo e oggetto di ricerca della genetica vegetale che ne seleziona innumerevoli varietà. È un [...] e producendo radici proprie. Alcuni di questi stoloni possono accumulare sostanze di riserva (molta acqua, amido, sali di ferro e e fortuna. Per le patate è stato il contrario: originarie dell’America Latina, attraverso varie strade hanno raggiunto l ...
Leggi Tutto
Alessandro Campi
Il Principe, cinque secoli di un capolavoro
Pensato da Machiavelli come un manuale a uso del buon regnante 500 anni fa, fu a più riprese rimaneggiato, fino a essere pubblicato a stampa [...] consigli e insegnamenti edificanti, dal punto di vista della sostanza se ne distanziava parecchio, stante la crudezza, al limite per quel che concerne l’epoca della sua prima e originaria composizione, dal momento che la disputa su quando il ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne [Der. di inverso] [LSF] Atto ed effetto dell'invertire, cioè del cambiare verso, del passare a una situazione per qualche verso contraria di quella originaria. ◆ [ALG] [ANM] Denomin. [...] , confrontando visualmente con un adatto spettroscopio lo spettro di emissione di una sostanza in date condizioni con lo spettro di assorbimento della stessa sostanza nelle stesse condizioni, a righe brillanti del primo corrispondono righe scure del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è per gli ordini religiosi un secolo di riforme. Il processo [...] al sempre vivo desiderio di un ritorno alla povertà originaria delle comunità monastiche.
I Domenicani non tardano ad avviare della rivolta contro un’istituzione ecclesiastica spogliata della sostanza spirituale delle origini: una Chiesa, insomma, le ...
Leggi Tutto
Cortesi, Paolo
Lucio Biasiori
Nacque a Roma nel 1465, o meno probabilmente nel 1471, da una famiglia forse di origine lombarda, ma trasferitasi a San Gimignano. Educato prima dal padre, abbreviatore [...] la più vistosa delle quali consiste nel fatto che l’originaria dedica di Maffei a Giulio II è sostituita (in almeno avessero «concezioni essenzialmente analoghe della Chiesa cattolica, che in sostanza viene ridotta al suo governo», e che «quel che ...
Leggi Tutto
Telesio, Bernardino
Naturalista e filosofo (Cosenza 1509 - ivi 1588).
La vita
Primogenito di sette figli, si allontanò ben presto dalla città natale, seguendo a Milano (1518 ca.) e a Roma (1521 ca.-1527) [...] un certo finalismo finisce con l’innestarsi sulla tendenza originaria a limitare la conoscenza all’ambito dell’empiria, mentre calore materiale e di un’anima intesa come sostanza spirituale e immortale presente soltanto nell’uomo rappresenta ...
Leggi Tutto
La nozione di corpo come entità estesa percepibile attraverso i sensi è presente già nella filosofia antica, che ne fa l’oggetto naturale in generale, caratterizzato da un complesso di proprietà, tra cui [...] degli infiniti attributi secondo i quali si manifesta la sostanza infinita, che è Dio, mentre da Leibniz il c il tema dell’apertura al mondo, resa possibile da quella dimensione originaria in cui la consapevolezza che abbiamo del nostro c. si pone ...
Leggi Tutto
Il concetto di ciclo o circolo è tipicamente greco, e caratterizza una concezione del tempo di chiara impronta naturalistica, basata sulla ciclicità: il ripetersi delle stagioni, il ciclico ripresentarsi [...] degli stoici antichi, I, 109). È questa la versione originaria della teoria dell’«eterno ritorno», che in età moderna verrà ripresa grandioso affresco nel quale le vicende della «Sostanza che diventa Soggetto» trovano una collocazione storica e ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...