Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’alto Medioevo le principali dottrine fisiche sono discusse perlopiù nei commentari [...] la terra contemporaneamente. Per Filopono l’entità fondamentale e originaria che determina il moto è la forza motrice e il che ciascuna delle persone della Trinità costituisce una sostanza distinta e quindi altrettante divinità (triteismo).
Le ...
Leggi Tutto
animali
Nicola Bonazzi
«Golpe» e «lione»
È merito di Ezio Raimondi (1972, poi 1998) avere portato alla luce la tramatura popolareggiante e gnomica che sorregge, insieme alla fonte latina più perspicua, [...] sulla base di una mancanza, che è carenza di virtù originarie e naturali e determina la sfrenata violenza, la brutale prevaricazione e una più seria, senza mai negarsi tuttavia la sostanza drammatica e conflittuale dei rapporti umani.
Bibliografia: L ...
Leggi Tutto
DOTTESIO, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Como da Carlo e da Antonietta Casartelli il 15 genn. 1814; ma forse la data va corretta in 14 gennaio, sulla base di un documento parrocchiale, che alla [...] Repetti che, erede dal 1840 delle sostanze paterne, nel 1844 acquistava la Tipografia elvetica di Capolago, una ben avviata impresa editoriale ticinese che nelle sue mani avrebbe perso l'originaria caratterizzazione moderata per porsi con le sue ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] e il favore del nuovo sovrano (Carlo VI non aveva ottenuto l'investitura pontificia), ma l'opera prescindette nella sostanza dalla contingente situazione politico-giuridica, che ne favorì e permise la stampa, per assurgere ad un'affermazione di ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] la bella sicurezza del tratto, riflettono, in sostanza, il clima culturale in cui Vincenzo Monti pochi si conservano tuttora, oltre a opere del C., dipinti dell'originaria collezione, autografi, reperti archeologici, armi.
Fonti e Bibl.: Cantalupo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apparsa all’inizio degli anni Sessanta in contrapposizione alle teorie del movimento [...] circondata solo da un baldacchino, che accenna sia alla funzione originaria del rito sia al bisogno psicologico dell’uomo legato all’idea City (1978) di Colin Rowe. Tutti, in sostanza, affermano la necessità di interconnettere funzioni, stili e ...
Leggi Tutto
L’espressione discorso riportato viene usata per indicare il procedimento di riproduzione o rappresentazione di un discorso pronunciato in una situazione comunicativa diversa da quella in atto, ma anche [...] °, p. 186)
Anche in questo caso, il fatto che il discorso originario non sia un atto linguistico ma un atto di pensiero non cambia la testamento disonorante per la nonna nella forma e nella sostanza […]. No, mai. Conveniva dire al professore di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina indiana
Donatella Rossi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina indiana è nota come Ayurveda, che in sanscrito significa [...] È considerato un principio interamente passivo, privo di causa originaria, immutabile, onnipervadente ed eterno: è puro spirito, secondo la psicologia indiana la mente è considerata una sostanza materiale. I principi fondamentali, le “tendenze” ( ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bonaiuto (A. Bonaiuti, A. da Firenze)
Luisa Marcucci
Nato a Firenze, immatricolato all'Arte dei medici e speziali dopo il 1343. Altri documenti attestano che dal 1351 al 1376 abitò nel quartiere [...] dei copricapi. I personaggi di A. sono, in sostanza, comparse molto decorative, e talvolta presentate davvero spiritosamente. 'educazione sostanzialmente orcagnesca.
Più palesemente affiora l'originaria formazione orcagnesca di A. nelle sette scene ...
Leggi Tutto
Fenici
Tommaso Gnoli
Un popolo di marinai, esploratori e commercianti
I Fenici furono un'antica popolazione semitica originaria delle regioni costiere del Mediterraneo orientale (attuale Libano). Grandi [...] Italia
Un destino legato al mare
I Fenici occupavano originariamente le coste asiatiche subito a nord dell'attuale e del tempo di immersione. Il processo di estrazione di questa sostanza, lungo e complesso, faceva sì che le stoffe trattate con la ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...