paradosso
Dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; lat. paradoxum. Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, [...] pare, definitiva l’antico p. di Epimenide. Egli in sostanza fece osservare che non è lecito usare lo stesso enunciato per potessero ancora costruirsi (come avveniva nella formulazione originaria) certi insiemi indesiderabili, come i cosiddetti ...
Leggi Tutto
cristianesimo
Emanuela Prinzivalli
Dalla tradizione giudaica alla promessa universale di salvezza
Il cristianesimo, la cui denominazione rivela il legame fondamentale con la figura di Gesù Cristo, è [...] , luce da luce, Dio vero da Dio vero, della stessa sostanza del Padre". In queste parole è contenuto il distillato delle molteplici 'idea che la retta fede sia iscritta nella rivelazione originaria portata da Cristo e che le eresie siano deviazioni ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] proseguì l'esperienza del Neorealismo, ma ne estrasse la sostanza, ne risolse le incertezze, ne superò i limiti ideologici Questi, infatti, svela al figlio Ettore la professione originaria della madre, portandolo così alla disperazione e alla morte ...
Leggi Tutto
Qualsiasi indagine sulla c. deve preliminarmente accertare (1) come conosciamo e (2) cosa possiamo conoscere. Rispetto al primo punto, le risposte tradizionalmente offerte dalla filosofia sono che conosciamo [...] con argomenti a priori. Un sostanziale ritorno alla originaria visione aristotelica, e quindi a una rivalutazione della c o categorie dell’intelletto ipostatizzate, cioè trasformate in sostanze autonome. Procedendo sulla stessa strada il positivismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri di San Vittore e la teologia mistica
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i grandi maestri di dialettica [...] è vivo ed eterno pensiero, unica causa prima e originaria di tutte le cose esistenti. Questo amore per la suprema, da cui trae origine ogni essere; è la suprema sostanza, che sfugge ad ogni definizione verbale, pur essendo il principio sussistente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale rinnovamento sociale e [...] di insegnamento le forme precedono le cause, e le cause le sostanze, invertendo l’ordine naturale. Nel processo conoscitivo umano sono più derivazione dell’universo fisico da una Monade originaria. Significativo il ruolo di Endelichia o Anima ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] la nozione di tempo infinito. Neppure il concetto di sostanza, secondo il C., ha una origine empirica, come invece dunque possiede una facoltà di sentire con una disposizione originaria a produrre in occasione degli stimoli esterni le nozioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia dell’ottica fisica nel Settecento consiste essenzialmente in un confronto tra [...] inferiore è il puro etere, il fuoco, ovvero la sostanza della luce (...). Come la Mente Infinita applica e determina sua gravità. Ma la gravità, allora, non è una proprietà originaria, un’ipotesi primaria? D’altra parte, ove si consideri la ...
Leggi Tutto
Rousseau, Jean-Jacques
Filosofo (Ginevra 1712- Ermenonville, Oise, 1778).
La vita e le opere
Nacque da famiglia calvinista di origine francese; il padre era orologiaio. Già a sei anni R., assiduo lettore [...] dei suoi amici di ieri, gli enciclopedisti, contro i quali in sostanza erano rivolti i due discorsi. Nel suo viaggio a Ginevra nel l’umanità «nelle foreste con gli orsi», all’originaria innocenza ed eguaglianza. Si trattava invece, e questo è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In quest’epoca due importanti innovazioni interessano lo studio del moto: innanzitutto [...] sono quattro tipi di movimento (o mutamento), secondo la sostanza (per esempio un tronco che brucia diventando cenere), secondo non per l’azione delle intelligenze celesti, ma per un’originaria azione diretta di Dio, ovvero per effetto di un impetus ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...